Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Parliamo di casa loro, Africa senza stereotipi
Incontri, dibattiti, musica e danze
Udine, dal 27 al 30 giugno 2018
IMMIGRAZIONE
Parliamodi casa loro, Africa senza stereotipi
Incontri, dibattiti, musica e danze
Udine, dal 27 al 30 giugno 2018
Da mercoledì 27 giugno fino a sabato 30 giugno, Udine ospiterà tra ipiù importanti reporter e giornalisti che scrivono e raccontano ilcontinente africano o che si occupano di diritti civili.
L’associazione Time For Africa in collaborazione con il Forum Regionaledelle Diaspore che raggruppa 15 associazioni di migranti africani,l’Associazione culturale “il Quotidiano Nuovo” con la collaborazione,fra gli altri, di Assostampa FVG e Ordine dei Giornalisti Fvg, hadeciso di aprire una riflessione su quanto richiamato da padre Alex Zanotelli, che nel mese di luglio del 2017 ha lanciato l’appelloalla stampa italiana per forzare il silenzio mediatico che gravasoprattutto sull’Africa.
Questo appello parte dalla constatazione che i media inItalia quando affrontano le questioni africane lo fanno, spesso,in modo superficiale e questo non aiuta a capire quanto sta avvenendonel Continente africano se non nelle conseguenze migratorie versol'Europa.
Spesso le notizie, ovviamente con le eccezioni dovute, sorvolano sullevere questioni che affliggono le popolazioni, sulle crisi umanitarieprovocate dal cambiamento climatico oppure della grande emergenza fameche continua tutt’ora in Etiopia e Somalia. Per non parlare delleguerre che affliggono il continente africano o le note vicende legatealla attività di organizzazioni terroristiche.
Scarse anche le informazioni che stanno a monte degli accordi APE dipartenariato economico Europa-Africa che potrebbero portare ad unulteriore impoverimento del continente.
Varie le iniziative proposte nella settimana con eventi ai qualiparteciperanno nomi importanti del giornalismo nazionale einternazionale. Saranno infatti presenti: Jean Leonard Touadi, DanieleBellocchio, Gianfranco Belgrano, Raffaello Zordan, Genevieve Makaping,Raffaele Masto, Sebastian Ruiz, Marco Trovato e Fabiana Martini.
Questo il programma:
Mercoledì 27 Giugno dalle 18:00 alle20:00 presso la BIBLIOTECA DELL'AFRICA
Via Cesare Battisti 7/a Udine
Tavola rotonda : “Le guerre africane come vengono raccontate”
con: Jean Leonard Touadi e Daniele Bellocchio giornalista ereporter di guerra.
A seguire la proiezione di tre reportage:
• Mwavita nata in tempo di guerra
• Inferno Nigeria
• Daadab: la fuga verso la Somalia
L'incontro sarà introdotto· da una performance di danza di EugeneMagimà e Foresters Dance.
Giovedì 28 Giugno dalle 18:00alle 20:00 presso la BIBLIOTECA CIVICA JOPPI di Udine
“Economie, debiti e povertà africane”
Dialogo con Gianfranco Belgrano, Africa e Affari, RaffaelloZordan, redazione Nigrizia e Genevieve Makaping, giornalista escrittrice camerunense
L'incontro sarà introdotto da una performance di danza di Eugene Magimae Foresters Dance.
Venerdi 29 giugno dalle ore 18:00 alle20:00 presso la BIBLIOTECA DELL'AFRICA
Via Cesare Battisti 7/a Udine
dibattito: “Come si creano glistereotipi”
Raffaele Masto, scrittore, giornalista di Radio Popolare, inviato in Africa, Sebastian Ruiz giornalista spagnolo di El Pais, Munda Negroe cofondatore di Wiriko.
A seguire serata musicale a Lauzacco di Pavia di Udine dalle 21:00 –23:00 presso
TEATRO RURALE via Tombis 200 (già via Carnia 12/a) . Si esibirà ilgruppo “Kai Tribù Senegal Friûl Connection” con Meissa voce epercussioni, Gabriele percussioni voci e djdjeridoo e Carlo Basso alcontrabasso.
La settimana di “Parliamo di casa loro, Africa senza stereotipi” siconcluderà
sabato 30 Giugno dalle9:00 alle 13:00 presso la SALA VALDUGA della Camera di Commercio diUdine
(Via Elio Morpurgo 4)
L'iniziativa aperta al pubblico è anche corso di formazionedeontologico riservato ai giornalisti. Parleranno fra gli altri Marco Trovato, direttore della rivista Africa, Raffaele Masto,scrittore, giornalista di Radio Popolare, inviato in Africa,Sebastian Ruiz giornalista spagnolo di El Pais, Munda Negro ecofondatore di Wiriko e Fabiana Martini giornalista responsabileregionale Fvg dell'Associazione Art.21.
Umberto Marin Presidente dell'Associazione Time for Africa
Per ulteriori informazioni:
www.timeforafrica.it
info@timeforafrica.it
cell_348 9130020
Vedi anche