Pasolini e la musica: Segnali dell’esistenza

Un eretico alla ricerca di un altrove sacro

Centro Balducci, sabato 3 giugno 2023, ore 19.00
Pasolinie la musica: Segnali dell’esistenza
Un eretico alla ricerca di un altrovesacro
Centro Balducci, sabato 3 giugno 2023, ore 19.00

Concerto a cura dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia.

Relatore: Angelo Foletto

Violino: Roberto Arnoldi

Johan Sebastian Bach (1685-1750)   Preludio dalla IIIPartita per violino solo BWV 1006
Johan Sebastian Bach (1001)            Siciliana dalla I Sonata per violino solo BWV
Johan Sebastian Bach                        Ciaccona per violino solo BWV 1004
Andrea Talmelli (1950)                     Prologo per DaniilKharms (per violino solo)
Natale Arnoldi (1960)                       Capriccio IVper violino solo

Angelo Foletto, Giornalistaprofessionista e critico musicale di Repubblica, dal 1996 presiede ildirettivo dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.
Docente al Conservatorio e alla Scuola Holden, e in tempi oramai remotivicedirettore di Musica Viva e responsabile dell’enciclopedia“Classica” (Fabbri Editore), firma regolarmente rubriche e articolisull’Adige, Suonare news e Classic Voice.
Ideatore di “Prima delle prime”, autore e conduttore di “Domenica inconcerto”, scrive di musica, ne parla e la racconta su Classica Tv,RTSI, RadioPopolare e Radio3, collaborando con istituzioni musicali,giornalistiche e la Fondazione Coro Sat di Trento. Ha scritto “Carmen”guida all’opera e altri libri.
Ha raccontato con una lunga intervista Carlo Maria Giulini, e in unamonografia-saggio Daniele Lombardi (Verso un autoritratto). E’presidente degli Amici della Galleria d’Arte Moderna di VillaReale-Milano Onlus e dell’Associazione culturale “Achille Foletto” -Museo Foletto di Ledro-Pieve (Trento).

Roberto Arnoldi, figlio d’arte,nasce a Bergamo nel 1991 e inizia lo studio del violino all’età disette anni. Nel 2010, contemporaneamente alla maturità psicopedagogica,si diploma in violino come candidato privatista per poi conseguire conil massimo dei voti, nel 2013, il diploma accademico di II livello inviolino ramo solistico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como nellaclasse del M° Donatella Colombo . Ha partecipato come allievo attivo amasterclass con importanti nomi del concertismo quali Francesco Manaraed Enzo Porta; nel 2014 è stato ammesso al corso di perfezionamento diviolino, presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, tenuto del M°Cristiano Rossi, suo attuale insegnante. È risultato vincitore didiversi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali si possonocitare il “concorso di Castiglione delle Stiviere”, “E. Arisi” diCremona, “Preatoni” di Garbagnate, “Concorso del Festival di Bellagio edel lago di Como” e recentemente secondo premio, primo premio nonassegnato, al 10° Concorso Internazionale di esecuzione Musicale“Giovani Musicisti” - sezione musica contemporanea- Città di Treviso.Ha tenuto diversi concerti per violino solo con programmi che spazianoda Bach ai contemporanei; a questo proposito, numerosi sono i successidi pubblico del recital, comprendente musiche di Bach, Locatelli,Rovelli, Paganini e Ysaÿe, che ha proposto , tra gli altri, a Ceresetonell’ambito della rassegna “Monferrato Classic Festival”, concertorecensito con parole di encomio dalla giornalista A.M. Bruno, a CittàDella Pieve all’interno della rassegna “Solstizio d’estate”, a Sizianoall’interno del Festival Rotaractiano, in Val di Fassa , a ComanoTerme, e presso le prestigiose Accademia Tadini di Lovere(BG), “Saladel Grechetto della biblioteca Sormani” , “Palazzina Liberty” e “CameraDel Lavoro” all’interno della rassegna “Atelier Musicale” di Milano.Inoltre, sempre col recital per violino solo, è stato invitato, nelDicembre 2018, a rappresentare l’Italia presso il “Bazar Diplomatico”Tenutosi a Budapest. Suona in duo col pianista Gabriele Rota, con ilquale si è esibito in importanti rassegne italiane ed estere, come“Aulos” di Lugano. Fortemente appassionato di musica contemporanea, haeseguito, talvolta in prima assoluta, opere di importanti compositoriviventi quali N. Arnoldi, U. Bombardelli, D. Koch, D. Anzaghi, F.Vacchi, G. Garbarino, R. Spinosa, C. Galante, A.Talmelli. Proprio conquesto repertorio ha, nel 2016, compiuto il suo debutto discografico,incidendo, per l’etichetta Map Classic, il cd “Music from a parallelworld vol.3, New music for violin”, contenente musiche per violino solodi autori contemporanei

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS