Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
PASSAGGI DI MEMORIA
La trasmissione generazionale del trauma
Trieste, 14 e 15 maggio 2015
PASSAGGIDI MEMORIA
La trasmissione generazionale deltrauma
Convegno internazionale
Trieste, Corso Cavour
Magazzino delle Idee
ingresso lato mare
14 e 15 maggio 2015
Due giornate di studio e di riflessione a corollario di un percorso chela Provincia di Trieste ha inteso costruire istituendo il Laboratoriopermanente sull a Memoria e sull ’uso dell a Storia, che ha l’obiettivodi affrontare, per poterli meglio comprendere, alcuni temiimprescindibili quali il significato della testimonianza, il modo dipresentare, conservare e trasmettere gli accadimenti del secolopassato, le modalità di elaborazione del trauma subito per lemolteplici situazioni storicamente conflittuali che hanno tristementecaratterizzato il “secolo breve” anche al di là dei nostri confini.
Con il Convegno Passaggi di memoria. La trasmissione generazionale deltrauma, quarto della serie di appuntamenti incentrati su talitematiche, l’attenzione ora è rivolta al passaggio conflittualetraumatico della memoria alle seconde generazioni, superando così l’eradel testimone.
L’approccio è multidisciplinare e vede, grazie al contributoscientifico di esperti e studiosi di livello internazionale, lacentralità dell’aspetto psicoanalitico e culturale oltre chemetodologico, pedagogico, storico e sociale.
INFO e iscrizioni
Gabinetto della Presidenza,
tel. +39 040 3798 591/337 -
gabinetto@provincia.trieste.it
Nasce a Trieste ilLaboratorio della Memoria
In allegato la brochure con il programma dettagliato
Scarica PDF
Vedi anche