Peace Paths

Conferenza annuale di International Peace Bureau

Padova, 23-25 ottobre 2015
PeacePaths
Conferenza annuale di InternationalPeace Bureau
Università di Padova, 23-25 ottobre 2015

In occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Cartadelle Nazioni Unite (24 ottobre 1945) si terrà a Padova dal 23 al 25ottobre 2015 la Conferenza annuale dell’International Peace Bureau (IPB)sul tema “PeacePaths”.
IPB è una federazione internazionale nongovernativa a sostegno dellapace e del disarmo fondata nel 1892 a Ginevra, alla quale aderiscono300 organizzazioni nongovernative di 70 paesi. E' stata insignita delPremio Nobel per la Pace nel 1910.
La Conferenza è co-organizzata dal Centro di Ateneo per i Diritti Umanidell'Università di Padova, dalla Cattedra UNESCO “Diritti umani,democrazia e pace” e da Beati i Costruttori di pace, Lions ClubInternational, Fondazione Fontana, Banca Etica, Comune di Vicenza,Regione Veneto, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale degli EntiLocali per la Pace e i Diritti Umani, Rete italiana per il disarmo, PaxChristi Italia, Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo.

L’evento sarà suddiviso in tre sessioni.

La prima sessione sul tema “Peace and Planet” si terrà venerdì 23ottobre, presso l’Archivio Antico del Palazzo del Bo, dalle ore 15.00alle ore 17.30 con la partecipazione dei rappresentanti di enti e ONGlocali e nazionali.

La seconda sessione si svolgerà venerdì 23 ottobre, presso l’ArchivioAntico del Palazzo del Bo dalle ore 18.00 alle ore 19.30. Nel corsodella sessione, verrà consegnato il premio 2015 “Sean MacBride” ai duevincitori: l’Isola di Lampedusa, rappresentata dal Sindaco GiusiNicolini, e il villaggio Gangjeon, situato sull’isola sud coreana diJeju, rappresentato dal leader dell’associazione “Gangjeon Village”.

La terza sessione sul tema “The UN Charter is still alive:Strengthening and Democratising the United Nations” si terrà sabato 24ottobre, presso l’Aula Magna Galileo Galilei dell’Università degliStudi di Padova, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Federico MayorZaragoza, Presidente della Fondazione Cultura di Pace e già Direttoregenerale dell’UNESCO (1987-1999) terrà la lezione magistrale sul tema ARefounded United Nations System is more necessary than ever: “We, thepeoples…” now, yes, we can. Nel corso dell’evento, interverrannoAntonio Papisca, professore emerito dell’Università di Padova etitolare della Cattedra UNESCO “Diritti umani, democrazia e pace”,Reiner Braun e Ingeborg Breines, co-presidenti dell’International PeaceBureau, Massimo Fabio, rappresentante del Lions Club International allaFAO.

Sarà garantita la traduzione simultanea inglese-italiano-inglesedell’intero evento. Le tre sessioni sono a ingresso libero fino aesaurimento posti.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizioneonline al link.
Nell'ambito dell'iniziativa, venerdì 23 ottobre dalle 10.30 alle 12.30,presso il Liceo Curiel di Padova, gli studenti incontreranno ildelegato del Villaggio di Gangjeon, situato sull’Isola sud coreana diJeju, e i rappresentanti dell’International Peace Bureau. L'incontro èpromosso dalla Fondazione Fontana all'interno del programma annualedella World Social Agenda. Il dibattito sarà preceduto dallo spettacoloteatrale "Stupido Risiko. Per una geografia della guerra". Testo eregia di Patrizia Pasqui. Con Mario Spallino. Una critica ragionata eironica della guerra e delle sue conseguenze.

Per informazioni: http://www.fondazionefontana.org

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS