Pellegrini di speranza

Eucarestia: antropologia di un sacramento

dal 24 gennaio 2024
Dopo il percorso sulla “Pedagogia di Emmaus”, il 24 gennaio2024 avrà inizio il  nuovo percorso formativo on line in 5incontri per consacrate/i, presbiteri e laici “Pellegrini di speranza - Eucarestia:antropologia di un sacramento”.

Ecco il calendario degli incontri. Ci si può iscrivere anche ad un soloincontro:
1.    24 gennaio 2024
2.    7 febbraio 2024
3.    28 febbraio 2024
4.    20 marzo 2024
5.    10 aprile 2024

Tutti gli incontri si terranno online su piattaforma Zoom dalle ore15.00 alle ore 18.00

Anchese può essere più comodo viverlo da casa, pensavamo di proporredi assistere al percorso vivendolo assieme nella Saletta del CentroBalducci. Peraltro per gruppi sono previste anche delle riduzioni.
Dai la tua adesione riempiendo il form alseguente link entro DOMENICA14 GENNAIO 2024


Perché un percorso sull’Eucarestia?
Come molti di voi sanno, noi de L’Aratroe la Stella stiamo conducendo da anni ricerche ed esperienze peruno sviluppo integrale della persona. Il nostro riferimento è il modello dei Quattro codici, basato asua volta sull’antropologia biblica, le scienze umane e leneuroscienze. La nostra ricerca, oltre ad essere teorica, è applicataai vari contesti di vita (interiore, familiare, sociale, organizzativa,comunitaria, ecclesiale) e i suoi ambiti (biologico, psicologico,spirituale) ed è anche linguistica, volta cioè alla costruzione di unnuovo linguaggio coerente con la nuova prospettiva e più adeguato aparlare alle donne e agli uomini contemporanei.

Dopo aver affrontato nel biennio 2021-22 i pilastri esistenziali e icodici relazionali dell’uomo e nel 2023 “La pedagogia di Emmaus: l’arte diaccompagnare e farsi accompagnare”, abbiamo deciso, in vista delGiubileo del 2025, di proporre un itinerario sul sacramentodell’Eucarestia, finalizzato ad esplorarne i significati e lestraordinarie implicazioni nella vita delle persone e delle comunità.

Domande guida
Partiremo da queste prime due
  • Cos’è un rito? Cos’è un sacramento?
  • Perché i riti, i simboli e i sacramenti sono così importanti perla vita delle persone e delle comunità, a qualunque cultura o religioneappartengano?
e ci inoltreremo poi nel cuore del percorso:
  • Quali sono i significati deisimboli e le dimensioni antropologiche contenuti nel sacramentodell’Eucarestia?
  • Perché questo sacramento è cosìspeciale nella spiritualità cristiana?
  • Qual è la “postura” da assumereaffinché riveli la sua potenziale generatività?
  • Cosa trasforma la memoria in memoriale(cioè vita attiva per noi oggi)?
Contenuti
Sappiamo che l’Eucarestia non è unatto magico. Il pane benedetto, spezzato e condiviso, quando ècapace di “aprire gli occhi” – come insegna la vicenda di Emmaus – è la tappa finale di un lungo camminosegnato da tappe ben definite. Senza questo lungo e articolatopercorso, le liturgie rischiano di essere semplici riti devozionali,magari suggestive, ma insufficienti a trasformare la vita delle personee delle comunità.

Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach sosteneva che noi diventiamo quelche mangiamo. Noi di cosaci stiamo nutrendo? Cosa stiamo diventando?

L’invito di Gesù è mangiare la sua carne e bere il suo sangue, in altreparole credere nella sua umanità e assimilare il suo spirito, il suomodo di amare.
Qual è “l’umanità” diGesù? Cosa significa concretamente amare “come” Lui ha amato?

Seguiremo, passo dopo passo e simbolo dopo simbolo, il racconto dellacena in cui fu istituita l’Eucarestia. Quella sera Gesù compì gesti epronunciò parole in cui sono racchiuse verità sorprendenti sulla naturadell’uomo. Tutto si compì tra un tradimento, un rinnegamento el’abbandono totale dei discepoli, testimoni e partecipi diquell’evento. Non fu un caso.
Come mai? Perché? Qual èil loro senso?

Esamineremo le dinamiche del dono, e del perdono, dell’agape, delservizio e della condivisione, del recupero del passato e della suaredenzione;
indagheremo le implicazioni del mistero della presenza e dellapermanenza per le singole persone e per le comunità, religiose e no.

Se le nostre messe non ci mettono incrisi ogni volta, se dall’eucarestia non parte una forza che dà lavoglia di scoprire l’inedito che c’è ancora nella realtà umana…, sedall’eucarestia non si scatena una forza prorompente che portaall’audacia evangelica…, allora sono eucarestie che non dicono nienteed è inutile celebrarle.
L’eucarestia è uno scandalo da viverefino in fondo.
Don Tonino Bello

I formatori
Condurranno il percorso: Ignazio Punzi (ideatore del Modello), LetiziaLombardi, Annalisa Vicanolo, don Francesco Marcoccio, fr. Stefano Caria.

È consigliabile la partecipazione all’intero percorso, ma è possibileiscriversi anche ad un solo incontro.

Come partecipare
La quota di partecipazione al singolo incontro è di € 35
La quota di partecipazione a tutto il percorso di 5 incontri è di € 140

Sono previsti sconti per iscrizioni che provengono da una stessacomunità, ente, associazione.

Per facilitarci nell’organizzazione ti invitiamo ad iscriverti entro il 17 gennaio 2024

Per avere maggiori informazioni sul percorso vai a questo link:
https://www.iquattrocodici.it/pellegrini-di-speranza-eucarestia-antropologia-di-un-sacramento/
Oppure scrivi a info@laratroelastella.it

o chiama: Letizia 3398688974 -Annalisa 3398796884

In allegato trovi la locandina del percorso.

Una cortesia!
Ti siamo grati se vorrai diffondere questo invito alle consacrate e aiconsacrati, alle comunità, agli istituti religiosi, ai presbiteri elaici che ritieni potrebbero essere interessati. Sicuramente ti sarannograti anche loro.

N.B. Per partecipare non è necessarioaver frequentato i percorsi precedenti.

In attesa di incontrarti e condividere questo cammino ti mandiamo unsaluto fraterno e l’augurio per un fecondo anno nuovo.
Ignazio, Letizia, Annalisa, don Francesco, fr. Stefano

L’Aratro e la Stella srl impresasociale


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS