Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Per i diritti umani!
Accendi anche tu una luce
Domenica, 10 dicembre 2017
accendianche tu
una luce
per i diritti umani!
contro guerre, violenze e fascismi,silenzio e rassegnazione
Domenica 10 dicembre 2017
Nel 69° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Domenica 10 dicembre 2017 è la Giornata mondiale d’azione per i DirittiUmani. Quel giorno, 69° anniversario dell’approvazione dellaDichiarazione Universale dei Diritti Umani, milioni di persone di tuttoil mondo uniranno le proprie voci per difendere e promuovere ilrispetto dei diritti umani.
In Italia, la Tavola della Pace insieme a tanti gruppi e associazioniinvitano tutti ad accendere una luce per i diritti umani e a promuovereinsieme l’Anno dei Diritti Umani: una mobilitazione straordinaria dellecoscienze in favore dei diritti umani, per contrastare le violenze,guerre, terrorismo, discriminazioni e disuguaglianze che continuano aviolare la dignità umana dentro e fuori il nostro paese.
“Di fronte a quello che sta succedendo nel mondo, ha affermato FlavioLotti, Coordinatore della Tavola della pace, non bastano più ledenunce: serve una nuova e più ampia assunzione di responsabilità.Responsabilità contro l’indifferenza. Responsabilità control’ipocrisia. Responsabilità contro la rassegnazione. Dobbiamoaccrescere la consapevolezza delle responsabilità che condividiamo. Nonbasta rivendicare i diritti: dobbiamo fare i conti con le nostreresponsabilità. Gli esempi positivi non mancano. Dobbiamo illuminarli,seguirli, moltiplicarli. Serve un nuovo coraggio civico e politico.Occorre diffondere una nuova cultura politica nonviolenta dei dirittiumani. Dobbiamo educarci ed educare in modo sempre più efficace allapace, ai diritti umani e alla cittadinanza glocale responsabile.Abbiamo bisogno di una visione e una mobilitazione comune, diiniziative e azioni comuni. Abbiamo bisogno di donne e uomini di paceche agiscono in spirito di fratellanza.”
Per promuovere e organizzare l’Anno dei Diritti Umani è nato ilComitato Nazionale per il 70° anniversario della DichiarazioneUniversale dei Diritti Umani.
Il Comitato si propone di:
sviluppare un’azione straordinaria di educazione, formazione, informazione e impegno per i diritti umani sollecitando una più ampia assunzione di responsabilità di ogni persona e istituzione, delle scuole e dell’università, degli enti locali e regionali, dei media, delle associazioni, del mondo della cultura, del governo e del Parlamento;
promuovere l’impegno, il protagonismo, la creatività e i comportamenti dei giovani in difesa e per la realizzazione dei diritti umani anche in relazione allo sviluppo delle competenze sociali e civiche necessarie per affrontare le sfide del nostro tempo;
promuovere l’impegno dei giornalisti, del mondo dell’informazione e, in particolare, del servizio pubblico radiotelevisivo RAI nella difesa e promozione di “tutti i diritti umani per tutti”;
promuovere l’impegno degli Enti Locali e delle Regioni per l’attuazione dell’agenda politica locale dei diritti umani favorendo il coinvolgimento dei cittadini e rilanciando la diplomazia delle città;
promuovere l’impegno dell’Italia e dell’Unione Europea nella realizzazione dell’agenda politica dei diritti umani.
Al Comitato hanno già aderito tra gli altri:
Tavola della Pace
,
Coordinamento Nazionale degli Enti Localiper la Pace e i Diritti Umani
,
Centro Diritti Umani dell’Università diPadova
,
FNSI
,
Cipsi
,
Articolo 21
,
Libera
,
Gruppo Abele
,
Rete dellaPerugiAssisi
,
Centro di AccoglienzaErnesto Balducci di Zugliano
,
Greenpeace Italia
,
Associazione Antigone
,
Comitato italiano Contratto Mondialesull'acqua
,
As
sociazioneItaliana per l'Agricoltura Biologica
,
Fondazione don Tonino Bello
,
Emmaus Italia
,
Unimondo
,
Rete NoBavaglio
...
Per informazioni:
Amelia Rossi, Ufficio stampa Tavola della Pace, via della viola 1(06122) Perugia
Tel. 335.1401733
stampa@perlapace.it
www.perlapace.it
Vedi anche