Egregio Presidente Rossi,
le scriviamo per porre alla suaattenzione la questione del futuro di Osservatorio Balcani e Caucaso(OBC) che, come abbiamo appreso dalla stampa, subirà a breve undrastico ridimensionamento.
Con il suo articolato lavoro diinformazione, analisi, sensibilizzazione, OBC rappresenta un caso unicoin Italia per capacità di mettere in relazione territori, societàcivile, cittadini ed istituzioni in un dialogo serrato sull'Europa.
Grazie ad una fitta rete dicorrispondenti locali - giornalisti, intellettuali, attivisti delleregioni in esame - da quindici anni OBC segue gli sviluppidell'allargamento dell'Unione Europea verso il Sud Est Europa e laTurchia e la politica di Vicinato in Caucaso e garantisce unmonitoraggio attento di molti paesi europei ancora segnati dainstabilità politica o conflitti armati, quali il Kosovo o l'Ucraina.
Costruendo ampi partenariatilocalmente, come su scala internazionale, OBC è impegnato attivamente astimolare il confronto sui grandi temi di attualità: dalla libertà distampa alla produzione culturale, dai diritti umani allo sviluppodemocratico nello spazio europeo.
L'interdipendenza economica,energetica, migratoria, ambientale del nostro paese con queste regioniè sostanziale: metà degli immigrati arriva dall'Europa orientale;l'export verso i Balcani supera quello verso la Cina, il Caucaso èfondamentale per la diversificazione delle fonti energetiche.
A ciò si aggiunga l'interdipendenzapolitica dato che alcuni dei paesi della regione sono membri dell'UE olo diventeranno nel prossimo futuro.
La professionalità di OBCnell'affrontare questi temi coniugando informazione, ricerca, policyadvice, formazione, divulgazione è riconosciuta dalle IstituzioniEuropee, dal Ministero Affari Esteri, da molte realtà culturali edeconomiche che lo sostengono attivamente.
Oltre al prestigio, OBC ha dimostratocapacità di attrazione di risorse, in particolare grazie ai progettieuropei, offrendo negli anni rilevanti ricadute occupazionali al suoterritorio.
Da ultimo, si noti che, anche una voltaaffermatosi come think-tank europeo, OBC è stato capace di mantenere unsaldo legame con la società civile italiana e trentina di cui èespressione.
Tra le ragioni dell'affermazione di OBCc'è il sostegno continuativo della Provincia Autonoma di Trento, ovverodi un ente locale convinto assertore del ruolo dei territori nellacostruzione dell'Europa del futuro, solida e democratica.
Ci rivolgiamo a lei Presidente perché,nonostante la crisi, rinnovi l'investimento della Provincia suOsservatorio Balcani e Caucaso. In un momento tanto delicato per ilnostro continente, abbiamo bisogno di rilanciare il progetto Europeo apartire dai territori stimolando la conoscenza e valorizzandone lerisorse.
Una realtà come OBC, capace di farsiponte tra società civile e istituzioni, tra sapere scientifico eopinioni pubbliche, grazie al vostro convinto sostegno potrà continuaread offrire il suo prezioso contributo.