Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Per ricordare Pre Toni Beline
Primo convegno 'Pre Toni al vîf'
Basiliano, Biblioteca Civica, sabato 21 aprile 2018, ore 10.00
Per ricordare pre Toni Beline
1° Convegno 'Pre Toni al vîf'
Basiliano, Biblioteca Civica
Sabato 21 aprile, ore 10.00
1° Convegno “Pre Toni al vîf”
per ricordare il pensiero e l'opera di pre Toni.
Intervengono:
Irene Locatelli
presenterà in anteprima il suo libro “Una scuola possibile. Il pensiero e l'esperienza di Pietrantonio Bellina” edito da Glesie Furlane
Bruno Forte
: Preti e maestri scomodi: pre Toni Beline e don Lorenzo Milani. “Pieve e pievano rimandano al popolo e proprio il popolo della povera gente è stato la passione di queste due figure che volevano formare una coscienza nelle persone per renderle un popolo di cittadini. Vangelo e Costituzione erano i riferimenti per far crescere quell'identità incarnata che libera dall'essere sottomessi.”
Silvana Schiavi Fachin
: Preti e maestri scomodi: pre Antoni Beline e Tullio De Mauro. Ma, in verità, mi rendo conto solo di questo: che la più grande e più ardua difficoltà della scienza umana sembra si trovi proprio là dove si tratta di educare i fanciulli. ( Michel De Montaigne, Essais, Livre 1.XXV). Tesi VII, “Senza rendersi conto, e forse senza volerlo, la pedagogia linguistica tradizionale ignora e soffoca le diversità dialettali, culturali e sociali che caratterizzano la maggior parte dei lavoratori e del popolo italiano, trasformandole in una condizione di svantaggio.” (Tullio De Mauro, 1975, Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica)
A cura di:
Comune di Basiliano
,
Glesie Furlane
,
grop amîs di pre Toni
.
Il Convegno appartiene ad un
ciclo più ampio di eventi
che si articolano in incontri di preghiera, camminate e momenti di riflessione comunitaria:
trovate il programma completo nel pdf allegato
.
Scarica PDF
Vedi anche