PER UNA CHIESA DEL VANGELO

riflessioni nel Friuli Venezia Giulia a 50 anni dal Concilio Vaticano II

Zugliano - Centro Balducci - Sala Mons. Luigi Petris - sabato 27 novembre 2010 - ore 9.30-18.00

Siamo alla vigilia del “giro di boa” dei cinquant’anni dal Concilio Vaticano II.
Padre Bartolomeo Sorge nel recente saggio “La traversata- La Chiesa dal Concilio Vaticano II a oggi” ha ribadito come il Concilio abbia chiaramente indicato una rotta da seguire.
É legittimo e,probabilmente, necessario chiederci, ora, quanto il tragitto sinora percorso sia stato o meno coerente con la rotta segnata.
È un esercizioche presuppone un continuo approfondimento del messaggio conciliare e, soprattutto, il suo costante confronto con l’attuale società, inprofondo mutamento: “divenuta ormai irreversibile pluriculturale, plurietnica e plurireligiosa ”.
Le sofferenze, le insicurezze, le paure, maanche le speranze del vivere in un’epoca di globalizzazzione e di transizione ancora incerta ci interpellano e sollecitano una riflessioneanche sul contenuto delle analisi svolte dai padri conciliari e sui loro insegnamenti per poter vivere il messaggio evangelico in un mondonuovo.
Le domande e le istanze che ne scaturiscono possono essere anche inquietanti: il Concilio è stato tradito? Si sono chiesti un gruppodi cristiani recentemente riuniti a Napoli. O più prosaicamente, c’è un Concilio “rimasto nascosto, un Concilio ancora da scoprire”, come scrive Raniero La Valle in un recente articolo apparso sulla rivista Rocca?
Lo storico Alberto Melloni ed il teologo Giuseppe Ruggerisi sono addirittura chiesti in una loro pubblicazione “Chi ha paura del Concilio Vaticano II?”.

É urgente, quindi per tutte le donne e uominidi buona volontà riflettere su questo evento che, dalle parole di mons. Luigi Bettazzi, è stato una vera e propria rivoluzione copernicana:“la Chiesa al servizio del mondo, e, nella Chiesa, la gerarchia al servizio del popolo di Dio”.
Una rivoluzione della quale, però, spesso èdifficile (molto difficile) cogliere i segni della sua realizzazione concreta.


Programma
Sabato 27 novembre 2010 - Zugliano
Centro Balducci - sala “mons. Luigi Petris”

ore   9.30 - presentazione del convegno: Pierluigi Di Piazza

ore 10.00 - relazione: Raniero La Valle

ore 11.15 - pausa

ore 11.30 - presentazione dei gruppi di riflessione:

  • Chiesa: istituzione e popolo di Dio - coordina: Gabriella Burba
  • Chiesa: donna e ministeri - coordina: Fabiana Martini
  • Chiesa: impegno sociale e politico - coordina: Giorgio Zanin
  • Chiesa: dei poveri e/o povera - coordina: Federico Schiavon

ore 12.00 - lavoro dei gruppi

ore 13.00 - pranzo

ore 14.30 - ripresa del lavoro dei gruppi

ore 16.15 - pausa

ore 16.30 - comunicazione dei gruppi, dialogo nell’assemblea e conclusioni

(la chiusura del convegno è prevista per le ore 18.00)

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS