Percorso unitario contro il razzismo e la cultura della violenza

L'iniziativa di varie associazioni

Il comunicato stampa del 30 agosto 2018
Percorsounitario contro il razzismo e la cultura della violenza
L'iniziativa di varie associazioni
Il comunicato stampa del 30 agosto 2018

Le numerose crisi che affliggono le nostre società hanno intaccato lefondamenta della democrazia, riportando alla luce un atteggiamentoviolento e aggressivo nei confronti di uomini e donne che vivono incondizioni di miseria e in pericolo di vita, accusandoli di essere lacausa dei nostri problemi.

La serie di episodi di violenza nei confronti di immigrati, con unaevidente connotazione razzista e spesso neofascista, impone una seria eimmediata azione di contrasto che parta da una doverosa riflessione: iltessuto sociale impoverito divenuto, giorno dopo giorno, campo fertileper fomentatori di odio e di esclusione sociale.

Si stanno frantumando i legami di solidarietà e, progressivamente,spostando l’attenzione dalle vere cause e dalle responsabilità deigoverni nazionali e delle istituzioni internazionali.

La crisi è di sistema, è universale e la risposta non è più contenibiledentro i propri confini o ristretta a soluzioni parziali. Leinterdipendenze tra crisi ambientale, modello di sviluppo, migrazioniforzate, guerre, illegalità, corruzione, corsa al riarmo, razzismo,rigurgiti fascisti e crisi delle democrazie, sono oramai ampiamentedocumentate.

È necessaria un’azione che coinvolga l’intera Europa, oggi incapace dirispondere al fenomeno delle migrazioni in modo corale, senzapermettere agli egoismi dei singoli di prevalere. La solidarietà èpremessa indispensabile per la lotta alle disuguaglianze e per ladifesa dei diritti.

La società civile, il mondo della cultura, dell’associazionismo,dell'informazione, l’insieme delle istituzioni democratiche sonochiamate a impegnarsi nel contrasto a questa deriva costruendo unanuova strategia di mobilitazione, partendo da una piattaforma unitariacapace di fare sintesi tra le tante sensibilità e diversità che esprimela nostra società e di riaffermare il principio sancito 70 anni fanella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: “Tutti gli esseriumani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti e devono agire gliuni verso gli altri in spirito di fratellanza.”

Nel percorso che ci vede coinvolti unitariamente, dopo le mobilitazioni che ci hanno visti impegnati a Catania e Milano, gliepisodi di mobilitazione locale che si stanno moltiplicando in questesettimane e le prossime iniziative, compresa una manifestazioneunitaria nazionale quando le condizioni lo permetteranno, riteniamo unimportante momento di impegno comune la partecipazione alla MarciaPerugiAssisi della pace e della fraternità che si svolgerà domenica 7ottobre 2018.

In quanto promotori di questa iniziativa siamo impegnati:
  • in un coordinamento tra i soggetti che condividono le preoccupazioni ele finalità fin qui presentate;
  • a promuovere la più ampia partecipazione alla Marcia PerugiAssisi del 7ottobre; 
  • a organizzare il 15 settembre un’assemblea di coordinamento nell’ambitodel Meeting Internazionale Antirazzista di Cecina;
  • a creare un osservatorio online contro il razzismo;
  • condividere e diffondere un Manifesto antirazzista che rappresenti lepreoccupazioni e le proposte dell’insieme dei soggetti che aderiranno aquesto percorso e che servirà da punto di partenza per le prossimecampagne e mobilitazioni.
Anpi, Arci, Articolo 21, Aoi, Beati i Costruttori di pace, Cgil, Cipsi, Legambiente, Libera, Rete della Pace, Tavola della Pace

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS