Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Petizione per il Lago di Cavazzo
L'appello alla presidente del FVG
Una legge speciale per il ripristino
AMBIENTE
Appelli
DeboraSerracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia : Promuovain Consiglio Regionale una legge speciale per il ritorno alleoriginarie condizioni naturalistiche del più grande lago del Friuli V.G., quello di Cavazzo (o dei Tre Comuni)
Il Lago di Cavazzo (noto anche col nome di "Lago dei Tre Comuni"riferito ai territori di Bordano, Cavazzo Carnico e Trasaghis) è il piùgrande specchio d’acqua naturale della Regione Friuli Venezia Giulia.E' stato oggetto, da oltre 50 anni, di violenze a livelloambientale legate essenzialmente al funzionamento della centraleidroelettrica di Somplago (immissione di acque gelide, di limo, consbalzi di livello, scomparsa di alcune specie ittiche, eccetera). È recente l'ufficiale rinuncia della Ditta Edipower allaprocedura finalizzata all’ottenimento dell’autorizzazione allacostruzione ed all’esercizio dell’ampliamento della sua centrale diSomplago, con il sistema di pompaggio che tante preoccupazioni avevainnescato per le conseguenze ambientali. Da più parti si chiede quindiun futuro di rinaturalizzazione del Lago, che potrà avvenire soloportando fuori le acque turbinate a Somplago. ed incanalandole altorrente Leale. Viene chiesta dunque una legge speciale regionale peril lago, come è stato fatto per Grado o per Sauris, verso ladefinizione di un progetto di sviluppo di un'area, quella del lago, chepossa estendersi a tutto il Gemonese, attraverso un'attentavalorizzazione (ambientale, turistica, economica) di un sito ambientaleunico nella nostra Regione. Si tratta di una proposta lanciata daiComitati (che con l'ing. Franzil hanno anche elaborato una articolataproposta tecnica per la rinaturalizzazione del Lago) ma che trova interesse anche in altri ambienti.
Del resto, l'assessore regionale Santoro ha dichiarato: "abbiamocertamente bisogno di una attenzione speciale a questa valle, ponendociil problema della unitarietà del lago, delle sue amministrazioni e deiprogetti in campo". Si tratta dunque di raccogliere i tanti segnali diinteresse e attenzione emersi per il Lago (convegni, dibattiti,raccolta di firme, relazioni tecniche) e contribuire a metterli inpratica per una azione concreta in favore del Lago. Per questo sichiede, in primo luogo, un intervento della Regione Friuli VeneziaGiulia.
In sintesi:
Il più grande lago naturale del Friuli Venezia Giulia, quello diCavazzo (o dei Tre Comuni), è attualmente compromesso dai fanghi edalle acque fredde scaricati in esso dalla centrale idroelettrica diSomplago. Necessita di una legge speciale che gli consenta di tornarealle originali condizioni di integrità naturalistica e diventare centrodi un progetto di sviluppo a beneficio non solo dei Comuni rivieraschima dell’intero comprensorio. Questa legge dovrebbe pianificare le fasidell’installazione di una condotta che porti a valle del lago, gliscarichi dell’attuale centrale idroelettrica di Somplago, consentendocosì la rinaturalizzazione del lago stesso.
Si chiede alla presidente Debora Serracchiani di farsi portavoce diquesta esigenza presso il Consiglio Regionale.
FATE GIRARE!!
La pagina dellapetizione su change.org
Vedi anche