Premio Internazionale Marisa Giorgetti

Prima edizione

Centro Balducci - mercoledì 13 marzo, ore 20:45
Prima edizione del PremioInternazionale sui temi delle migrazioni, della tutela dei dirittiumani e della cultura del dialogo dedicato a Marisa Giorgetti.

Con l'allestimento teatrale della compagnia "ConsorioScenico di Trieste".

Introduce donPierluigi Di Piazza.

PROGRAMMASERATA

Ore 20:45 Alla presenza dei vincitori

1. SEZIONE LETTERARIA:

La Giuria della Sezione Letteraria del Premio Internazionale MarisaGiorgetti composta per l'edizione 2013 da Adamo Sergia, Butcovan MihaiMircea, Leone Luca, Scego Igiaba, Spirito Pietro, ha assegnato ilpremio annuale a:

YishaiSarid
per il libro "Il poetadi Gaza"
(Roma, e/o, 2012, traduzione dall’ebraico di A. Shomroni ed. or.Limassol, Tel Aviv, Am Oved, 2009)
perché, attraverso la scritturaavvincente di una spy story, riesce a rappresentare la violenza el’insostenibilità per entrambe le parti di una vita quotidianadilaniata dal conflitto tra culture, ma allo stesso tempo, e senzasentimentalismi, arriva ad aprire uno spiraglio disincantatosull’intensità dei rapporti umani come spazio di resistenza e diimmaginazione di un futuro diverso.

La Giuria ha altresì assegnato una menzione speciale a :

CarloStasolla
per il libro-inchiesta "Sulla pelle dei rom. Il Piano Nomadi dellagiunta Alemanno"
(Roma, Alegre, 2012, con prefazione di Leonardo Piasere)
perché, con la forma di un reportagequanto mai documento ed efficace e attraverso l’analisi puntuale di uncaso specifico dell’Italia contemporanea, riesce a mostrare la violenzaintrinseca di tanti pregiudizi spesso dati per scontati e maisottoposti a discussione, denunciando la necessità sempre più urgentedi nuove politiche e di una nuova cultura nel confronto con ladiversità.

2. SEZIONE DIRITTI UMANI:

La Giuria della Sezione Diritti Umani del Premio Internazionale MarisaGiorgetti composta per l'edizione 2013 da D'Alconzo Giusy, De ZuluetaTana, Di Piazza Pierluigi, Luchetta Daniela, Pepino Livio, ha assegnatoil premio annuale alla 
Popolazione di Lampedusa

La storia dell’umanità è storia dipopoli e di persone che si spostano. E di altri popoli checon-dividono, accolgono, respingono. Spesso in una mescolanza diatteggiamenti, con contraddizioni e conflitti. Il Mediterraneo è unmare di migrazioni. In mezzo a quel mare c’è Lampedusa, da sempre luogodi incontro di persone in fuga e di persone aggrappate a un pezzo diterra. Tutte in mezzo al mare. Con speranze, paure, affetti,resistenze. Lampedusa è il simbolo della vicenda difficile, a voltecrudele, a volte nobile dell’umanità. E i cittadini di Lampedusa, in unpercorso tormentato (come sempre nella storia) e vincendo resistenze ediffidenze, hanno, alla fine, scelto la dimensione nobile: accogliendoe dando il primo aiuto, con gesti di riconoscimento, a donne, uomini ebambini alla ricerca di un futuro. In certi periodi i migrantiapprodati a Lampedusa sono stati più numerosi degli abitanti. Quasi il70 per cento degli stranieri cui è stato riconosciuto lo status dirifugiato o altra forma di protezione internazionale o umanitaria sonoarrivati in Italia attraverso Lampedusa. Accogliere e rispettare è uninsieme di gesti concreti e quotidiani, non un esercizio di retorica. Icittadini di Lampedusa hanno fatto in concreto quello che leistituzioni italiane e comunitarie non hanno saputo e voluto fare. Ehanno aperto così ponti e strade mentre altri creavano muri e barrierea difesa della “fortezza Europa”. In questo modo hanno «concretamenteoperato per la difesa dei diritti umani fondamentali di singoli, gruppie comunità, con particolare attenzione ai diritti delle persone piùdeboli e delle vittime di violenza, migrazioni forzate, persecuzioni egrave sfruttamento».

Il premio verrà ritirato dal Sindaco Giusy Nicolini nel corso della serata che si svolgerà a Triestela sera prima.

Nella serata che si svolgerà al CentroBalducci, Giusy Niccolini ha annunciato la sua partecipazione indiretta SKYPE

Il PremioInternazionale Marisa Giorgetti che viene presentato alCentro Balducci dopo la premiazione ufficiale prevista al Teatro Mieladi Trieste il 12 marzo 2013, intende dare visibilità e valore a coloroche, in Italia, nell'Unione Europea o in altre parti del mondo, sonorimaste poco note, o persino conosciute, per condizionamentigeografici, politici o sociali, o per scelta di riservatezza, puravendo prodotto opere letterarie di pregio (nelle forme più varie, dalromanzo, al raccolto, al reportage) nello specifico tema dellemigrazioni e della cultura del dialogo, oppure abbiano operato per lapromozione dei diritti umani fondamentali con particolare attenzione aicambiamenti profondi che le migrazioni determinano nella società didestinazione che in quella di origine.

IlPremio etico internazionale Marisa Giorgetti è istituito per voleredella famiglia, in collaborazione con l’I.C.S. (Consorzio Italiano diSolidarietà) Ufficio Rifugiati, con A.S.G.I. (Associazione per gliStudi Giuridici sull'Immigrazione) e con gli altri enti che sostengonoil premio, ed è assegnato, per entrambe le sezioni, il 10 marzo di ognianno (o nel caso di festività, in un giorno contiguo), nella ricorrenzadella nascita.

Ulteriori informazioni: http://www.premiogiorgetti.org/


Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS