PREMIO NAZIONALE “MAURIZIO BATTISTUTTA”

Prima Edizione - 2018

La scadenza il 30 maggio 2018
PREMIONAZIONALE “MAURIZIO BATTISTUTTA”
Prima Edizione - 2018
La consegna degli elaborati entro il 30 maggio 2018

Prima edizione del Premio Nazionale riservato alle persone detenutenelle carceri italiane in memoria di Maurizio Battistutta, GaranteDiritti delle persone private delle libertà personali per il Comune diUdine. TEMA: “La voce nel silenzio”. Gli elaborati dovranno pervenireentro il 30 maggio 2018.

Il 22 febbraio 2017 Maurizio Battistutta ci ha lasciati.  E’ statoper oltre 20 anni l’anima dell’Associazione Onlus di VolontariatoPenitenziario “Icaro”, per la quale si è sempre speso con grandecompetenza e determinazione, unite ad una particolare ricchezza umana.
“Non dare per carità ciò che è dovuto per giustizia” riassume in modoefficace il pensiero che ha sempre guidato le sue scelte a tutela deidiritti delle persone detenute.
Nel suo agire, anche come Garante, ha tenuto saldo il principio di unruolo del volontariato non subalterno all’Istituzione, ma capace dioffrire risposte a difficoltà contingenti, ponendosi come stimolo acambiamenti nella società e nelle istituzioni, con lo sguardo semprerivolto al rispetto della dignità umana.
In coerenza con questo si è speso moltissimo anche all’esternopromuovendo occasioni di confronto fra il dentro e il fuori, perridurne la distanza e per dare l’opportunità di riflettere sul sensodella pena. Ha sempre creduto fortemente nella giustizia riparativapiuttosto che nella detenzione come modalità di espiazione umiliante,spesso senza occasione di riscatto personale e sociale.

TEMA: “La voce nel silenzio”

Perché "La voce nel silenzio"?
Quando ti trovi qui dentro la voce si perde all’interno del tuo iomentre cerchi disperatamente un'altra voce per poter avviare undialogo… Solo un triste silenzio e a questo silenzio se ne potrebberoaggiungere altri…, anche istituzionali.
La citazione, così come il tema, è tratta dal periodico “La voce nelsilenzio”, pubblicazione promossa da Maurizio e dai volontaridell’Associazione Icaro presso la Casa Circondariale di Udine dal 2000al 2013. 
La pubblicazione aveva una redazione interna e raccoglieva gli scrittidelle detenute e dei detenuti.

Sezioni:
Sono previste 3 sezioni, ma è ammessa la partecipazione ad una solasezione, con un inedito.
L’elaborato può essere individuale o frutto di un lavoro di gruppo,composto da due o più partecipanti.
A.    PROSA: testimonianza, memoria autobiografica,racconto breve: minimo 2 pagine, massimo 6 di 30 righe ognuna;
B.    POESIA: massimo 50 versi;
C.    GRAFICA: FUMETTO, VIGNETTA, RACCONTO ILLUSTRATO:minimo 1 tavola, massimo 6 tavole in formato A4.

Gli elaborati dovranno pervenire entroil 30 maggio 2018 agli indirizzi indicati nel bando (vedasiallegato in pdf)
Iscrizione gratuita.



Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS