Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
PRESENZE DI PROFEZIA E DI MARTIRIO
Convegno
Centro Balducci, sabato 11 maggio ore 15:00-19:30
CHIESA E RELIGIONI
CONVEGNI
PRESENZE DI PROFEZIA E DIMARTIRIO
50 anni dall’Enciclica “Pacem in Terris” di papa Giovanni XXIII
20 anni dalla morte di don Tonino Bello
Beatificazione -25 maggio- di don Pino Puglisi
Centro Balducci, sabato 11 maggio2013 ore 15:00-19:30
Il Centro di Accoglienza e di promozione culturale “E. Balducci”propone un momento significativo di riflessione, cercando diintrecciare tre situazioni fra loro intimamente connesse, con unmessaggio di profonda e stringente attualità per la storia di oggi:della società, del pianeta, della Chiesa.
Quest’anno in aprile ricorre il 50° anniversario dell’Enciclica “Pacemin Terris, di papa Giovanni XXIII; un messaggio di grande e attualesignificato: per l’appello a costruire la pace su tutta la terra; perl’attenzione alla dignità di ogni persona e popolo; per il superamentodella deterrenza e la denuncia del riarmo; per la liberazione dalrazzismo; per la distinzione fra dottrine e movimenti storici; fraerrore ed errante; per l’indicazione della verità, della giustizia,dell’amore e della libertà come strade per costruire la pace.
Ancora quest’anno in aprile ricorre il 20° anniversario della morte delvescovo profeta e poeta don Tonino Bello: un uomo, un credente, unvescovo operatore di giustizia, di pace, di accoglienza; con la suavita un segno eloquente del Vangelo; un attuatore della “Pacem inTerris”; ha saputo unire le parole alle azioni, l’annuncio allatestimonianza fedele e coerente, semplice, sobrio, umile, forte,appassionato, caloroso, ricco di tenerezza, soprattutto e sempreaccogliente: i bambini e i giovani, le donne, i poveri, gli ultimi, gliimmigrati…
Il prossimo 25 maggio a Palermo sarà proclamato beato, cioè indicatoall’attenzione della Chiesa e del mondo don Pino Puglisi, martire,ucciso dalla mafia nel quartiere Brancaccio di Palermo, il 15 settembre1993, giorno del suo 56° compleanno, per il suo impegno di educazione eformazione dei giovani alla giustizia, alla legalità e alla verità.
Una proclamazione che deve diventare per noi tutti provocazioneall’impegno quotidiano per la giustizia e la legalità, per la verità,non trasformarsi in un’icona da ammirare a distanza.
Alcune persone che hanno conosciuto questi testimoni e profeti ciaiuteranno nella conoscenza e nella riflessione.
Ore 15.00
Introduzione
Pierluigi Di Piazza
Responsabile del Centro Balducci
Ore 15.15
“L’attualitàdell’Enciclica Pacem in Terris”
Serena Noceti
, teologa, Firenze
Ore 16.00
“Don Tonino Bello:profeta dell’annuncio, della denuncia, della rinuncia”
Elvira Zaccagnino
Direttrice
Edizioni La Meridiana
, Molfetta
Ore 16.45
“In piedi,operatori e operatrici di pace!”
Sergio Paronetto
Vice-presidente di
Pax Christi
, autore del libro “
Tonino Bello, maestrodi non violenza
”, Verona
Ore 17.30 Pausa
Ore 18.00
“Don Pino Puglisi:il senso di un martirio nel terzo millennio”
Maurizio Artale
Presidente
Centro di Accoglienza Padre Nostro
,Palermo
Giuseppe De Pasquale
Amico di don Pino Puglisi, Palermo
Ore 19.15 Conclusione
Ore 19.30 Momento Conviviale
SerenaNoceti
(Firenze 1966) è docente stabile ordinario di teologiasistematica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “I.Galantini” di Firenze, tiene corsi presso la Facoltà teologicadell’Italia centrale e l’ISSR di Arezzo. Tra le sue pubblicazioni,dedicate in particolare all’ecclesiologia, alla teologia di genere ealla catechesi, si segnala il volume scritto con Severino DianichTrattato sulla chiesa (Queriniana, Brescia 2005). È curatrice con M.Perroni e A. Melloni di “Tantum aurora est”. Donne e Concilio VaticanoII (LIT, München 2012). Socia fondatrice del Coordinamento TeologheItaliane, dal 2011 è vicepresidente dell’Associazione TeologicaItaliana.
Sergio Paronetto
, perquarant’anni insegnante di letteratura italiana estoria nelle scuole superiori, dove ha curato attività di educazionealla pace, ha svolto il servizio civile alternativo al militare nellaprovincia di Riobamba in Ecuador, ha partecipato alle iniziative venetepromosse dall’Appello «Beati costruttori di pace» e al Coordinamentoveronese «Nella mia città nessuno è straniero». Tra il 1995 e il 1997ha coordinato il Tavolo delle religioni del Municipio dei popoli diVerona. Da tempo fa parte del Gruppo per il pluralismo e il dialogo edel Comitato scientifico dell’Istituto di storia della Resistenza edell’età contemporanea.
Collabora con le riviste Mosaico di pace e Note mazziane. Attualmente èvicepresidente di Pax Christi Italia. Fra le sue pubblicazioni: Lanonviolenza dei volti. Forza di liberazione (2004); Don Tonino Bello,maestro di non violenza (2012).
Elvira Zaccagnino
, è impegnatain qualità di direttrice nell’esperienzadelle Edizioni La Meridiana, una delle più rilevanti case editrici diarea nonviolenta che costituisce uno dei frutti della testimonianzadell’indimenticabile Tonino Bello, di cui Elvira ha condivisol’esperienza.
Giuseppe De Pasquale
, nato aPalermo, dopo la maturità si è dedicato alteatro scrivendo anche testi e poesie. Da sempre vicino a don Puglisi,anima la vita del Centro Padre Nostro a Palermo in continuità con ilpensiero di don Pino.
Maurizio Artale
, nato aPalermo. Dopo l’uccisione di padre Pino Puglisiper mano mafiosa, diventa il Responsabile del Centro di AccoglienzaPadre Nostro Onlus, nel quartiere Brancaccio; oggi ne è il presidente.E’ inoltre, Presidente della Conferenza Regionale VolontariatoGiustizia della Sicilia che coordina 17 associazioni; Presidentedell’Associazione Gruppo S.A.L.I.; Consigliere d’amministrazione el
Consorzio Commerciale Piazza Marina e dintorni di Palermo (CCN);consigliere del Comitato Scientifico della Fondazione Giovanni Paolo IIdi Fiesole che si occupa delle problematiche del Medio Oriente in
particolar modo della Palestina.
Scarica PDF
Vedi anche