Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
PRIMA VIVERE
Conferenza online
Martedì 14 luglio dalle ore 18.30 alle 20.00
Rete DASI FVG
PRIMAVIVERE
Abbiamo bisogno di una sicurezzaarmata?
O di una sicurezza che sia difesa ecura della vita?
Martedì 14 luglio dalle ore 18.30 alle 20.00
Seconda conferenza online nell’ambito del progetto “PERCHE’ NIENTE SIAPIU’ COME PRIMA” . Iniziativa promossa da Donne in Nero di Udine e ReteDASI (Rete Diritti Accoglienza Solidarietà Internazionale) FVG.
La pandemia da Covid-19 ci ha fatto scoprire quanto siamo fragili evulnerabili. Abbiamo capito che sicurezza significa disporre di cureadeguate per la vita delle persone e questo implica investire di piùnella sanità pubblica, nella previdenza, nell’assistenza, nella scuolae nell’università, ambiti pesantemente ridimensionati negli ultimidecenni, ma essenziali per il mantenimento e la riproduzione di unintero sistema sociale.
Invece, anche nei mesi dell’emergenza, il Governo ha permesso alleindustrie belliche di continuare a produrre e ha deciso di proseguirel’acquisto di cacciabombardieri F35 e di nuovi sottomarini, mezziblindati, elicotteri e missili, confermando una spesa militare che peril 2020 si aggirerà sui 26 miliardi di euro. Contemporaneamente haautorizzato l’esportazione di sistemi d’arma italiani in Egitto, per unvalore tra i 9 e gli 11 miliardi di euro.
Ci chiediamo se la società civile, i movimenti, le reti sociali possanoproporre con rinnovato impegno la riduzione della spesa militare chepotrebbe essere portata sotto la soglia dell’1% del PIL, recuperandorisorse da finalizzare al sistema del welfare e a una migliorequalità della vita per tutte e tutti.
Ne parliamo martedì 14 luglio dalle 18.30 alle 20.00, invideoconferenza, con
FRANCESCO VIGNARCA
,coordinatore della Rete Italiana per il Disarmo
GIORGIO BERETTA
, analista diOPAL Brescia, esperto di export di armamenti
LISA CLARK
di “Beati icostruttori di pace”, copresidente dell’International Peace Bureau,esperta di disarmo nucleare
Collegati a
https://www.youtube.com/user/StoriciFriuliOcciden
Vedi anche