Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Privatizzazione dell'acqua in Campania
L'appello di p. Alex Zanotelli
La finanziaria del 31 luglio
Appelli
Controla privatizzazione dell'acqua in Campania
L'appello di p. Alex Zanotelli
ADERISCI ALL'APPELLO
GUAI, GUAI, GUAI A CHI FA PROFITTOSULL’ACQUA
di p. Alex Zanotelli
La notizia della privatizzazione dell’acqua da parte dellaRegione Campania , mi giunge a Cosenza, mentre sto animando un campogiovanile di lavoro missionario all’’Arca di Noè’.
Sono esterefatto e profondamente amareggiato da questa notizia. E’l’ennesimo tradimento, perpetrato per di più in agosto.
Il 31 luglio il Consiglio regionale della Campania ha votato lafinanziaria , che conteneva un maxi emendamento che spaziava dalcondono edilizio alla privatizzazione dell’acqua! Laregione prevede, entro 30 giorni, l’affido alle società operantisul territorio (Gori and CO), non solo della gestione e distribuzione,ma anche della captazione e adduzione alla fonte.
E’ un colpo di Stato inferto ai cittadini campani!
Inoltre il Consiglio regionale ha deciso di costituire presso la Giuntaregionale una Struttura di Missione: un unico centro decisionale conpieni poteri sull’acqua, che cancellerà i 4 ambiti territoriali (ATO).Questo in attesa dell’approvazione della Legge per il Riordino delServizio Idrico Integrato , che Caldoro sperava di far passare infretta, ma che invece ha incontrato la durissima opposizione deicomitati acqua della Campania.
Mentre questo avveniva in Regione, il Comune di Napoli , sempre il 31luglio,proponeva la modifica dello Statuto di ABC (Acqua Bene ComuneNapoli) per aprirla alla “Costituzione di Società di Capitali”. Questa è la proposta della Giunta Comunale che dovrà essere ora votatain Consiglio Comunale.
E’ più che naturale sospettare che questa decisione del Comune diNapoli sia stata presa per assecondare il disegno della Regione , invista anche dell’erigenda area Metropolitana.
Questo è ancora più grave perché il sindaco L. De Magistris, per bendue anni ha resistito alle richieste dei comitati di “mettere insicurezza l’ABC”.
Mai mi sarei aspettato di trovarmi in tale situazione, dopo anni diimpegno con tanti comitati e cittadini napoletani e campani. Questo èper me , prima di tutto il tradimento del Referendum del 2011 che hasancito che l’acqua deve restare fuori dal mercato e che non sifacciano profitti sull’acqua.
Per cui ritengo la decisione della regione Campania di privatizzarel’acqua come incostituzionale ed immorale, perché l’acqua è undiritto fondamentale umano, sancito dal voto di 26 milioni diitaliani.
Per cui chiedo che il governo italiano , tramite il Ministro per ilRapporto con le Regioni, ricorra alla Corte Costituzionale perinvalidare la decisione della Regione Campania.
Chiedo al Consiglio comunale di Napoli di bocciare la proposta dimodifica dello Statuto dell’ABC.
Chiedo al sindaco De Magistris, che in un comunicato stampa hareiterato che l’acqua di Napoli rimane pubblica, di decidersifinalmente di “mettere in sicurezza ABC” come richiesto daicomitati e poi, di scendere in campo con i comitati, percontestare la decisione della Regione.
Chiedo al popolo napoletano e campano , allo stesso tempo chiedo allechiese e alle comunità cristiane di mobilitarsi , anche in pienoagosto. Questo perché l’uomo torni a dominare e non siano i soldi agovernare. P “Quello che comanda oggi, non è l’uomo : è ildenaro, i soldi comandano- ha detto recentemente Papa Francesco - EDio, nostro Padre, ha dato il compito di custodire la Terra non aisoldi, ma a noi, uomini e donne. Noi abbiamo questo compito. Inveceuomini e donne vengono sacrificate agli idoli del profitto.”
Cosenza, 3 agosto 2014
ADERISCI ALL'APPELLO
Vedi anche