Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
PROBI PIONIERI ECOSOL DEL FVG
Percorso formativo di quattro giornate
c/o Centro Balducci e Università di Udine
AMBIENTE
PROBI PIONIERIECOSOL DEL FVG
Percorsoformativo di quattro giornate
Centro Balducci Sabato 30 novembre 2013, ore 9.30 – 12.30
Centro Balducci Venerdì 6 dicembre 2013, ore 17.30 – 21.30
Centro Balducci Sabato 18 gennaio 2014, ore 9.00 – 13.00
Università di Udine - Giovedì 6 febbraio 2014, ore 18.00
Il Forum per i beni comuni e l’economia solidale del Friuli VeneziaGiulia, che nei mesi scorsi ha messo a punto una proposta di leggeregionale per il sostegno dell’economia solidale (ecosol) in FriuliVenezia Giulia, intende realizzare un percorso formativo rivolto acittadini e cittadine interessati/e a promuovere distretti di economiasolidale nella nostra regione (nota: per conoscere il significato cheattribuiamo a questi concetti si rimanda alla lettura della bozza diproposta di legge regionale,
http://forumbenicomunifvg.wordpress.com/proposta-di-legge-regionale/
).
Si tratta di tessere reti di persone disponibili a costituire comunitàdistrettuali in grado di organizzare la loro sussistenza senzadipendere dai “capricci” del mercato globalizzato. Gli obiettivi sonodue:
aggregare persone disponibili a stringere un patto, uno Statuto,per sancire la nascita del soggetto, dell’istituzione comunitaria“distretto”;
promuovere patti di filiera per sancire la collaborazione fraproduttori e consumatori dei beni e servizi essenziali alla lorosussistenza.
Quello che vogliamo intraprendere è un percorso di autoformazionefacilitata dove formatori e formati si scambieranno spesso i ruoli, peril semplice motivo che l’economia solidale non è una teoria economicaunica e replicabile a tutte le latitudini. E’ una realtà nuova cheandremo a scoprire insieme, ri-costruendo concetti e buone prassi,stabilendo cioè un processo circolare di teoria e pratica.
Tutta la teoria e la pratica dell’economia mainstream, quella che cista portando in una spirale involutiva di crisi, si basa sul principiodella competizione e del calcolo egoistico (M. Weber la chiamarazionalità strumentale). L’economia solidale si fonda invece suiprincipi della cooperazione e del dono – inteso come qualsiasiprestazione di beni o di servizi effettuata senza garanzia che vengaricambiata - per creare, mantenere o rigenerare il legame sociale.
Trattandosi di un percorso complesso e ricco di scoperte camminfacendo, ci limitiamo per ora ad organizzare una prima tappa, inun’unica sede regionale. Per questo motivo, non possiamo pensare dipoterla percorrere con un grande gruppo la cui dimensione viene quindifissata in non oltre 50 unità.
Il nostro obiettivo dunque è iniziare un percorso di formazione deiprimi promotori dei distretti che, come abbiamo indicato nella propostadi legge regionale, coincidono (per ora) con gli ambitisocio-assistenziali della regione (19).
Un’ultima annotazione: abbiamo chiamato i frequentanti al corso “Probipionieri ecosol del FVG” rifacendoci a quei primi 18 lavoratori tessiliinglesi che nel 1844 fondarono a Rochdale la prima moderna cooperativadi formazione e consumo, il cui intento era quello, fra l’altro, difondare una nuova, diversa economia territoriale.
Nel
pdf allegato
il programmadel corso, la scheda di iscrione e l'elenco dei distretti e dei Comuni.
Scarica PDF
Vedi anche