Progetto "Accolgo... anche io"

Finanziato dalla Fondazione Friuli e Fondazione Migrantes

30 persone accolte

Grazie ai fondamentali contributi della Fondazione Friuli attraverso ilbando Welfare 2022 e della Fondazione Migrantes con i fondidell’8xmille, l’Associazione Centro di Accoglienza e di PromozioneCulturale “Ernesto Balducci” ODV ETS di Zugliano (UD) è riuscita adaccogliere più di trenta persone (singoli e famiglie con bambiniprovenienti da diversi luoghi del mondo) che si trovavano in situazionidi disagio socio economico attraverso la presa in caricoindividualizzata durante tutto il 2022 e fino ad aprile 2023.

La presa in carico si è concretizzata nelle diverse aree, innanzituttoattraverso l’attivazione integrata di servizi finalizzatiall’accoglienza (ospitalità nel Centro, erogazione di contributoadeguato in denaro per il  vitto e per generi di conforto,sostegno all’accesso ai servizi presenti sul territorio: iscrizione alSSN, iscrizione dei minori a scuola, inserimento nei servizi perl’educazione degli adulti, informazione  indirizzo e/o attivazionedi corsi di alfabetizzazione e di lingua italiana fin dal primo momentodell’accoglienza, orientamento e accompagnamento al mercato del lavoro,informazione e accompagnamento nel disbrigo di pratiche burocratiche,amministrative e legali); attività che si svolgono avvalendosi dellecompetenze già acquisite in materia sia da parte di soggetti interniche da soggetti istituzionali.

Inoltre durante tutto il processo di accoglienza è stata difondamentale importanza l’attivazione integrata di servizi finalizzatiall’integrazione, quali il supporto alla formazione professionale, ilsupporto all’inserimento lavorativo, il supporto scolastico pomeridianoai bambini in età scolare e inserimento nella scuola dell'infanzia deibambini in età prescolare, l’attività di animazione e laboratoriale perbambini per aiutarli a superare eventuali difficoltà e/o traumi subiti.

Per riuscire a rispondere a tutte le istanze e ai bisogni emersi,l’Associazione ha lavorato in rete con altri soggetti istituzionali enon con i quali, pur nella piena autonomia di gestione, ha sottoscrittoanche protocolli di intesa per il coordinamento delle accoglienze,ovvero di individuazione di strategie comuni e condivise per larealizzazione di un sistema integrato di programmazione degliinterventi e delle risorse per la riqualificazione delle attività diaccoglienza.

Per l’alfabetizzazione e l’apprendimento della lingua italiana per gliospiti all’interno del Centro hanno operato diversi insegnantivolontari. Inoltre si è data continuità all’accordo di collaborazione(convenzione con il CPIA di Codroipo e di Udine) con la scuola pubblicadurante l’anno scolastico. Nelle ore pomeridiane, per i bambini dellefamiglie ospiti presso il Centro, in collaborazione e su indicazionedei docenti della Scuola statale, grazie alla disponibilità di diversigiovani volontari, è stato attivato un supporto e sostegno per unapprofondimento degli argomenti e delle lezioni svolte a scuola e ilDoposcuola, ulteriore servizio che esiste grazie all’appoggio e allacostanza di tanti insegnanti e docenti che prestano il loro serviziovolontariamente. L’obiettivo del gruppo Doposcuola non è solo quello diseguire i bambini nello svolgimento dei compiti assegnati, ma anchequello di fornire loro delle occasioni socializzanti e perseguiremiglioramenti nella loro specifiche competenze cognitive e culturali(per esempio lettura, comprensione dei testi scritti, risoluzione diproblemi, etc.) per le quali facilmente si riscontrano degli svantaggi.Uno degli obiettivi più importanti è la sensibilizzazione dellefamiglie e dei bambini circa l’importanza che rappresenta la scuola perloro e il loro futuro, in un contesto linguistico e culturale che lipone in una situazione di svantaggio rispetto ai coetanei italiani.

L’unicità dell’esperienza del Centro è legata anche al coinvolgimentodi più di 50 persone volontarie che collaborano con il personaledipendente della struttura dedicandosi a tutti gli ambiti: accoglienza(aspetti organizzativi, gestione domestica, accompagnamentoindividualizzato per l’autonomia), cultura (organizzazione e gestioneeventi), alfabetizzazione e insegnamento della lingua italiana,manutenzioni della struttura.

Delle persone accolte nel periodo grazie al contributo della FondazioneFriuli e della Fondazione Migrantes, sono stati auditi dallaCommissione territoriale 20 persone, di cui a 19 è stato riconosciutolo status di rifugiato e a uno la protezione speciale; sono riuscite atrovare lavoro 13 persone, di cui 2 con contratti indeterminati e 8sono riuscite ad uscire dall’accoglienza trovando abitazioni autonome.

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS