Territorio

Progetto Puccini 2024

Incontro, mostra, concerto lirico e due opere

dal 21 agosto al 5 settembre 2024
Le iniziative iniziate il 21 giugno con la presentazione del progetto, proseguono dal 21 agosto con l'incontro pubblico "L'Arte incontra la storia e si commuove"; seguiranno l'inaugurazione della mostra "Dal verismo a Giacomo Puccini",  il Concerto lirico in Castello di Udine e tre serate di esecuzione delle opere "Cavalleria rusticana" e "Gianni Schicchi".



"L'Arte incontra la storia e si commuove"
Presso la Palazzina, Piazza Julia
Pozzuolo del Friuli
21 agosto 2024, ore 18.00
Ingresso libero

Incontro con lo storico, il cantante, il direttore musicale e la regista della produzione. Ingresso libero

Con:
Giacomo Viola - Storico
Roberto Frontali - Cantante
Tiziano Duca - Direttore d'orchestra
Francesca Mazzilli - Regista



Dal verismo a Giacomo Puccini
Presso la Palazzina, Piazza Julia
Pozzuolo del Friuli
dal 23 agosto al 5 settembre 2024
Inaugurazione 23 agosto 2024, ore 18.00

Mostra curata dal Gruppo di Ricerche Storiche Aghe di Poç di Pozzuolo del Friuli.
Gli orari di apertura della mostra sono indicati nella foto riportata sotto in galleria



UDINE INCONTRA LA LIRICA
Concerto lirico con il coro di Operaprima-Wien
Teatro Palamostre - Udine
2 settembre ore 18:30

Descrizione
Il Concerto Lirico è incentrato sul repertorio del melodramma italiano con riferimento particolare al verismo e all’anno pucciniano. Vi prenderanno parte cantanti di fama internazionale che fanno parte del cast delle opere allestite a Villa Gradenigo Sabbatini. Ingresso libero


CAVALLERIA/SCHICCHI
Tre recite in Villa Sabbatini
31 agosto, 1 e 3 settembre ore 20.00
Villa Gradenigo Sabbatini
Via Sabbatini, 5-7
Pozzuolo Del Friuli (UD)

OPERAPRIMA-WIEN aps quest’anno allestisce due atti unici in successione: 

Cavalleria rusticana
di Pietro Mascagni
Sab 31 Agosto 2024, Inizio Ore 20.00

Descrizione
Dramma lirico in atto unico di Pietro Mascagni su libretto di Guido Menasci e Giovanni Tarzoni-Tozzetti

Santuzza Natasa Kátai
Turiddu Gustavo Porta
Alfio Daniele Terenzi
Lola Gordana Hleb

_____________________________

Gianni Schicchi
di Giacomo Puccini

Descrizione
Opera in un atto di Giacomo Puccini su libretto Gioacchino Forzano

Gianni Roberto Frontali
Lauretta Alana Sha’i; Virginia Genovese
Zita İlayda Dülek
Marco Daniele Terenzi

Direttore musicale: Tiziano Duca
Regista: Francesca Mazzilli
Maestra del Coro: Sabina Arru

Coro e Orchestra di OPERAPRIMA-WIEN

Le recite all’aperto dei due atti unici si terranno a VILLA GRADENIGO SABBATINI
Pozzuolo del Friuli – Via Sabbatini 5/7

sabato 31 agosto ore 20.00, la Prima
domenica 1° settembre ore 20.00, Replica
martedì 3 settembre ore 20.00, Replica

Per informazioni:
www.operaprimawien.com

Biglietti già in vendita:

 

Scarica la brochure in pdf

 

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS