Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Progetto Safe
L'impegno dei volontari e cooperanti di Oikos
Seconda fase del progetto DRAKE
Progetti cooperazione
ProgettoSafe
L'impegno dei volontari e cooperantidi Oikos
Il progetto Safè - Santa Alimentaire et Formation, è stato realizzatodalla onlus Oikos insieme al Centro Balducci e con il sostegno dellaRegione e del Comune di Fagagna, mettendo la comunità locale nellecondizioni di autosostentarsi.
Potremmo utilizzare mille parole per raccontarvi il progetto Safe —Santé Alimentaire et Formation — realizzato da Oikos insieme al CentroBalducci grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e delComune di Fagagna, ma affidiamo la narrazione a un breve video cheraccoglie le belle immagini catturate dal nostro cooperante
Lorenzo Flego
. Accanto a lui, oltrenaturalmente, al personale locale hanno preso parte al progetto tregiovani volontari friulani. È questo un aspetto importantedell’iniziativa perché ha consentito non solo a loro di fareun’esperienza straordinariamente formativa, ma anche una
disseminazione significativa dei contenutidel progetto
.
In breve, prima di lasciarvi al video, l’obiettivo di Safe era dicontribuire a risolvere il problema della malnutrizione alla Pediatriadi Kimbondo attraverso la
formazionedel personale sanitario locale, la promozione della sicurezzaalimentare e lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile
.
La Pediatria di Kimbondo è un importante punto di riferimento per ilterritorio ed è nata con lo scopo di fornire cure gratuite allefamiglie in difficoltà economica e accoglienza a bambini orfani inprecarie condizioni di salute. Parliamo di bimbi affetti da malaria,HIV, tubercolosi, meningite e altre malattie che la struttura siimpegna a seguire e curare, ma il problema più grave e complesso èsicuramente quello dell
a malnutrizione
,altamente sottovalutato: il personale non è sufficientemente preparatoper gestirla adeguatamente e inoltre spesso mancano del tutto iprodotti e gli strumenti necessari alla cura e alla diagnosi delproblema.
Molte sono le cause di questi problemi: una di queste la qualità e lavarietà del cibo. Ecco dunque che il progetto ha puntato sullaformazione del personale sanitario, nonché (come vedrete) sulrinnovamento degli spazi quali Farmacia e Cucina affinché permettanouno stoccaggio e una conservazione adeguata di farmaci e derratealimentari. Si è altresì lavorato allo sviluppo del Polo Agricolo dellaPediatria, per garantire una duratura e costante fornitura di alimentiproteici.
L'intervista diTelefriuli
Il video
Vedi anche