Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
QUALE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA ?
Incontro con Piercamillo Davigo
L'incontro è stato rinviato a data da destinarsi
GIUSTIZIA
QUALERIFORMA DELLA GIUSTIZIA ?
Incontro con Piercamillo Davigo
Centro Balducci, Sala Mons. Luigi Petris
ATTENZIONE: l'incontro è stato rinviato a data da destinarsi per motivi di salute
Quella della giustizia è una delle riforme più attese nel nostro Paeseperché, oltre che necessaria per assicurare ai cittadini italianisentenze giuste e più veloci, andrebbe anche a rimuovere uno di quelliche viene considerato come il maggiore ostacolo per gli investimenti inItalia, e cioè una certa incertezza del diritto, ma soprattuttol’esasperante lunghezza nell’attesa delle sentenze.
Sulla strada della riforma della giustizia, però ci sono tanti e grossiostacoli: dagli interessi di coloro che sui ritardi della giustiziavivono, magari puntando tutto sulla prescrizione di reati commessi,alle resistenze delle corporazioni di professionisti che sono cosìnumerose anche grazie alla complicazione di un aastellarsi di leggiche, come quantità, non hanno eguali nel mondo.
A guidarci nel labirinto di questa strada a ostacoli sarà
Piercamillo Davigo
,magistrato di grande esperienza, che ha idee molto chiare sulla stradache dovrebbe prendere questa riforma e che, nei suoi giudizi e nei suoisuggerimenti, va diritto per la sua strada seguendo soltanto i dettamidella sua professionalità e della sua coscienza.
PROGRAMMA
Introduzione di
Pierluigi Di Piazza
e
Gianpaolo Carbonetto
Riflessioni di
Piercamillo Davigo
Dialogo con i presenti
Momento conviviale
Piercamillo Davigo: è unmagistrato attualmente Consigliere della II Sezione Penale alla Cortedi Cassazione.
Entrato in Magistratura nel 1978, ha cominciato la sua carriera comegiudice al Tribunale di Vigevano; nel 1981 è divenuto SostitutoProcuratore della Repubblica al Tribunale di Milano, dove si è occupatoprevalentemente di reati nanziari, societari e contro la PubblicaAmministrazione. In questo contesto ha fatto parte, nei primi anniNovanta, del pool Mani Pulite, guidato da Francesco Saverio Borrelli,insieme ai colleghi Antonio Di Pietro, Gerardo D'Ambrosio, IldaBoccassini, Gherardo Colombo, Francesco Greco, Tiziana Parenti eArmando Spataro. È stato eletto nel parlamentino dell’AssociazioneNazionale Magistrati nella corrente di Magistratura Indipendente.Successivamente è divenuto Consigliere della Corte d’Appello di Milano.
È passato alla Corte di Cassazione il 28 giugno 2005. Ha scritto varilibri, di taglio prevalentemente scientico, nonché “La Giubba del Re -Intervista sulla corruzione”, scritto con Davide Pinardi, “Lacorruzione in Italia - Percezione sociale e controllo penale”, scrittoa quattro mani con Grazia Mannozzi e “Processo all’italiana” con LeoSisti. Nel 2012 è stato insignito del Premio Giovenale.
In allegato la brochure in pdf
Scarica PDF
Vedi anche