Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Quello che possiamo imparare in Africa
Presentazione del libro
Zugliano, 15 settembre 2021, ore 2o.30
PRESENTAZIONE LIBRO
QUELLO CHE POSSIAMO IMPARARE IN AFRICA
Presentazione del libro
Centro Balducci, ore 20.30
Mercoledì 15 settembre 2021
Il libro “Quello che possiamo imparare in Africa.
La salute come bene comune
”, di Don Dante Carraro (direttore di Medici con l'Africa Cuamm) vedrà un dialogo tra l’
autore
,
Pierluigi Di Piazza
e
Giuseppe Ragogna
.
«L’Africa ci insegna, o almeno a me ha insegnato, che il lamento serve poco; ciò che fa la differenza è passare dal lamento al rammendo. E
trovare strade nuove
per dare valore a quanto ci sembrava perduto. Mi ha insegnato a mettere alla prova tutti gli schemi fissi, compreso un certo delirio di onnipotenza occidentale. Mi ha insegnato che
la frugalità non è un limite
, ma può diventare
un’opportunità
per far leva più sull’intelligenza e lo studio che sul denaro. E a non avere paura dei figli: sono vita, coraggio, sfida, futuro, entusiasmo.»
Un
ragazzo della provincia veneta
, laureato in medicina, sceglie di diventare sacerdote, impegnandosi nelle parrocchie di periferia. Poi incontra l'Ong Medici con l'Africa Cuamm e nel 1995 fa il
suo primo viaggio in Africa
, nel Mozambico da poco uscito dalla guerra civile. È l'inizio di un'avventura personale che si affaccia in quella comunitaria della più grande organizzazione italiana in Africa.
In oltre 70 anni, attraverso programmi di cura e prevenzione in 41 Paesi, interventi di sviluppo dei sistemi sanitari, attività dedicate ai malati, formazione di medici, infermieri, ostetriche e altre figure professionali, il
Cuamm
si spende - come scrive Claudio Magris nell'introduzione a questo libro -
per la crescita dell'Africa
, il «parto epocale» di una nuova civiltà.
In un continente in cui il
70% della popolazione ha meno di trent'anni
, c'è molto da fare ma c'è anche molto da imparare. Su noi stessi, sulla precarietà dei confini che pretendiamo stabili, sul
rapporto con l'ambiente
, sulla connessione strettissima fra il
tema della salute
e quello della
giustizia
sociale, sulle scelte etiche e politiche attraverso cui è possibile abbattere barriere geografiche, economiche e culturali. E sulle risorse inaspettate che gli esseri umani riescono a trovare nelle situazioni più estreme.
Per partecipare è obbligatorio
esibire il Green pass
e
registrarsi
su questo
LINK DI PRENOTAZIONE
.
Scarica PDF
Vedi anche