Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Qui non c’è terra per i tuoi piedi
Cantata per Adelchi Castellani
Centro Balducci, sabato 7 novembre, ore 20.30
Quinon c’è terra per i tuoi piedi
Cantata per Adelchi Castellani
Centro Balducci, sabato 7 novembre 2015, ore 20.30
1945 - 2015 70° della Liberazione
L'Associazione Culturare "L'Officina delle Memorie", il Gruppo diRicerche Storiche "Aghe di Poç", il collettivo artistico “Note Continue” eil Centro Balducci presentano "Qui non c’è terra per i tuoi piedi -Cantata per Adelchi Castellani". Con il Patrocinio del Comune di Pozzuolo del Friuli.
con
MaurizioMattiuzza
e
StefaniaCarlotta Del Bianco
musiche
JacopoCasadio
,
DavideSciacchitano
,
Sergio Galasso
regia
StefaniaCarlotta Del Bianco
Ignorare il passato puòsignificare ripeterne gli errori.
La memoria e la conoscenza degli avvenimenti e della storia possono edevono servire per elaborare e progettare una società migliore, unacomunità più aperta, un paese più democratico.
Conoscere e ribadire quanto previsto dalla Costituzione dellaRepubblica Italiana e realizzare iniziative tese a valorizzare quantoespresso nei principi fondamentali della Costituzione, sono lemotivazioni che hanno portato alla nascita dell’Associazione Culturale“L’Officina delle Memorie”.
Il 25 aprile, anniversario della Liberazione, e il 2 giugno, festadella Repubblica, sono momenti fondamentali della vita democratica delnostro Paese. Le due date sono significative, non tanto come tappe ericordo di due avvenimenti, ma soprattutto per il significato chepossiedono, per i fatti che hanno determinato queste date, per gliavvenimenti politici e le scelte personali o ideologiche, per lepassioni sociali e culturali, per la storia dell’Italia e del Friuli.
Nel 2004 è stato così pubblicato il libro “La storia di AdelchiCastellani. Martino garibaldino in Spagna, Marco partigiano inFriuli, Molotov per i compagni a Zugliano”, realizzato con ilcontributo di molte persone, studiosi, amici e compagni.
La storia del libro è quella di una persona che ha dedicato tutta lasua esistenza al conseguimento di quegli ideali che, di volta in volta,lo hanno reso partecipe di grandi fatti e avvenimenti che hannoplasmato la Storia del 20° secolo:
emigrante nei grandi flussi migratori del ‘900
sindacalista in Francia per far valere i diritti dei lavoratori
volontario e combattente per la libertà e la democrazia in Spagna
internato in un campo di concentramento francese
confinato a Ventotene dal regime fascista
partigiano per liberare il Friuli e l’Italia dal nazifascismo
attivo in politica per trasmettere i valori per i quali aveva vissuto ecombattuto.
La vita di Adelchi Castellani, il contesto storico e politico ma ancheculturale e letterario nazionale ed europeo, hanno portato allacreazione dello spettacolo “Qui non c’è terra per i tuoi piedi. Cantataper Adelchi Castellani”, fortemente voluto da “L’Officina delleMemorie” e realizzato dal collettivo artistico “Note Continue”.
voci Maurizio Mattiuzza e Stefania Carlotta Del Bianco
musiche Jacopo Casadio, Davide Sciacchitano, Sergio Galasso
regia Stefania Carlotta Del Bianco
Immagini e audio di repertorio
Scarica PDF
Vedi anche