Razzismi italiani 1938-2018

Convegno

Trieste, sabato 17 novembre, ore 9.00
Razzismiitaliani 1938-2018
Convegno
Trieste, Università degli Studi, Aula Baciocchi
Androna Baciocchi, 4
sabato 17 novembre 2018, ore 9.00

Il 17 novembre 2018, nell'80° anniversario della pubblicazione nellaGazzetta ufficiale del regio decreto "sulla difesa della razzaitaliana", il Comitato Regionale dell'ANPI Friuli Venezia Giuliapropone una riflessione sul tema del razzismo di ieri e di oggiattraverso il convegno dal titolo “Razzismi italiani 1938-2018”.L'iniziativa – che vede il sostegno della Regione Autonoma FriuliVenezia Giulia e con il patrocinio del Consiglio Regionale del FriuliVenezia Giulia, dell'Università degli Studi di Trieste edell'Università degli Studi di Udine – si svolgerà alle 9, nell'aulaBaciocchi dell'Ateneo triestino (androna Baciocchi 4, a Trieste). Leleggi razziali furono tra gli atti più ignobili del regime fascista.Espulsero dalla comunità nazionale una sua parte costitutiva, che avevacontribuito all'Unificazione nazionale e combattuto nella Prima Guerramondiale. Ma le leggi razziali antiebraiche non furono una sempliceimitazione delle leggi naziste sulla razza, furono la cartina tornasoledel fascismo, il disvelamento di un’Italia autoritaria e razzista cheesisteva da sempre e che, in qualche modo, esiste ancora.

«Questo convegno intende stimolare la discussione sul concetto dipersona e di diritti civili, in un'ottica di pace e come è consono auna democrazia. Offrendo un percorso storico, vogliamo delineare unparallelo con ciò che avviene ora in Italia: gli atteggiamenti xenofobinella società degli anni '30 furono terreno fertile per il fascismo.Oggi il diffondersi di comportamenti intolleranti verso coloro chevengono percepiti come diversi deve risuonare come un campanello diallarme verso una deriva razzista», afferma Dino Spanghero, presidenteregionale dell'Anpi FVG. La riflessione - con il coordinamento diAndrea Zannini, professore di Storia Moderna all'Università di Udine -partirà dal caso e dalla storia delle leggi razziali del 1938 chesaranno calate nella realtà della Trieste degli anni '30 attraverso gliinterventi di Paolo Pezzino, presidente dell'Istituto nazionale“Ferruccio Parri”, e di Tullia Catalan, docente di Storia dell'Ebraismoall'Università di Trieste. Poi Borut Klabjan, ricercatore dell'IstitutoUniversitario Europeo di Fiesole, si soffermerà sull'antitedeschismo esull'antislavismo della Prima guerra mondiale, mentre JoannaSondel-Cedarmas, professore di Storia delle dottrine politiche etitolare della cattedra di Studi Mediterranei all'UniversitàJagellonica di Cracovia, parlerà dell'ideologia della razza nelnazionalsocialismo e nel fascismo di Alfred Rosenberg e GiovanniPreziosi. La riflessione arriverà, quindi, alle tensioni dellacontemporaneità: le discriminazioni verso i rom e gli omosessuali chesaranno messe in luce dall'attivista dei diritti umani Dijana Pavlovice da Sebastiano Secci, presidente del circolo di cultura omosessuale“Mario Mieli”. Al vicepresidente Anpi nazionale Alessandro PollioSalimbeni è affidata la conclusione del convegno.

P R O G R A M M A
09:00 proiezione del filmato
Trieste, 18 settembre 1938: Mussolini annuncia le leggi razziali

09:05 apertura del convegno
Dino Spanghero
Presidente dell’ANPI Regionale

09:10 introduzione
Andrea Zannini
(Università degli Studi di Udine)
Coordinatore dei lavori

09:25 Le leggi razziali
Paolo Pezzino
(Presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”)

10:00 Trieste e le leggi razziali
Tullia Catalan
(Università degli Studi di Trieste)

10:30 Antitedeschismo e antislavismotra Grande Guerra e secondo dopoguerra
Borut Klabjan
(Istituto Universitario Europeo Fiesole)

11:00 L’ideologia della razza nelnazionalsocialismo e nel fascismo: Alfred Rosenberg e Giovanni Preziosi
Joanna Sondel-Cedarmas
(Università Jagellonica di Cracovia)

11:20 pausa dei lavori

11:40 Dai campi di concentramento aicampi rom
Dijana Pavlovic
( attivista dei diritti umani)

12:10 Dal Triangolo Rosa ai Pride:la nostra liberazione continua
Sebastiano Secci
(Presidente del circolo di cultura omosessuale “Mario Mieli”)

12:40 Conclusioni
Alessandro Pollio Salimbeni
(Vice Presidente ANPI Nazionale)


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS