RELATORI E RELATRICI

al 28° convegno del Centro Balducci

da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2020
RELATORIE RELATRICI
al 28° convegno del Centro Balducci
da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2020

* Tito Boeri,economista
Ph.D. in Economia alla New York University, per 10 anni è stato Senioreconomist dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico, poi consulente del Fondo Monetario Internazionale, dellaBanca Mondiale, della Commissione Europea e dell’Ufficio Internazionaledel Lavoro. Oggi è professore ordinario all’Università Bocconi. È statopresidente dell’Inps dal 2015 al 15 febbraio 2019. È Direttore dellaFondazione Rodolfo Debenedetti, responsabile scientifico del Festivaldell’economia di Trento e collabora con “Repubblica”.

* CharlesBooker, parlamentare delloStato del Kentucky, USA
Attualmente è il più giovane parlamentare dello stato del Kentucky,membro della Camera dei rappresentanti per il 43° distretto. Haconseguito una laurea in scienze politiche e un dottorato ingiurisprudenza presso l’Università di Louisville. È stato candidatoalle primarie del Partito Democratico per la corsa al Senato degliStati Uniti nel 2020 in Kentucky. È fondatore di Hood to the Holler,organizzazione per l’abbattimento delle barriere di razza e di classe,incentrato sulle persone e sulla loro partecipazione democratica.

* MarinaBrollo, professoressaordinaria di Diritto del Lavoro, Università di Udine
Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e dellaSicurezza Sociale (AIDLASS). Delegata del Rettore al Trasferimentodella Conoscenza e Direttrice del Master in Inclusione delle Diversità(MIND) dell’Università degli Studi di Udine. È stata direttrice delDipartimento di Scienze Giuridiche, preside della Facoltà di Economia ePresidente del Comitato Pari Opportunità. È autrice di numerosepubblicazioni scientifiche, monografie, curatele di volumi e saggi.Collabora alla direzione di numerose riviste del settore.

* MarinellaChirico, giornalista
Laureata in lettere, appassionata di teatro, lavora alla sede regionaledella Rai a Trieste dal 1995. Conduttrice per la TGR Rai Fvg, si occupadi cronaca, spettacoli, società. Collabora con tutte le testategiornalistiche della Rai e ha seguito anche a livello nazionale alcunidei più importanti fatti di cronaca avvenuti in regione negli ultimianni. È autrice di alcune pubblicazioni e curatrice del libro Io credo.Dialogo tra un’atea e un prete (di Margherita Hack e Pierluigi DiPiazza, 2012).

* Anna Dazzan,giornalista pubblicista
Collabora con Udine Today e il Fatto Quotidiano con articoli di cronacae cultura. Dopo la laurea in Scienze politiche all’Università diBologna con indirizzo Culture e Diritti umani, ha conseguito un Mastera Ca’ Foscari in Immigrazione, fenomeni migratori e trasformazionisociali.

* PierluigiDi Piazza, presidente delCentro Balducci
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Fuori dal tempio. La Chiesa alservizio dell’umanità (Laterza,2011), Io credo. Dialogo tra un’atea eun prete (con Margherita Hack, Nuovadimensione 2012), Vivere e morirecon dignità (con Beppino Englaro, Giulia Facchini Martini e Vito diPiazza, Nuovadimensione, 2016) e Non girarti dall’altra parte. Le sfidedell’accoglienza (Nuovadimensione, 2018).

* Vito DiPiazza, medico
Per lungo tempo primario di medicina interna all’Ospedale di Tolmezzo(Ud) e Direttore del Dipartimento Medico dell’Azienda Sanitaria n.3”Alto Friuli-Friuli Collinare-Medio Friuli”; attualmente medicoResponsabile dell’RSA di Tolmezzo (Ud). È autore di diversepubblicazioni in ambito medico e autore con Beppino Englaro, GiuliaFacchini Martini e Pierluigi Di Piazza del libro Vivere e morire condignità (Nuovadimensione, 2016).

* ValeriaFilì, professoressa ordinariadi Diritto del Lavoro, Università di Udine
E’ titolare degli insegnamenti di Diritto del lavoro, Diritto sindacalee Diritto previdenziale nei corsi di laurea in Giurisprudenza e inDiritto per le imprese e le istituzioni. Dal 1997 al 2020 ha pubblicatodue monografie e circa cento saggi in volumi e articoli su rivistescientifiche. La sua attività di ricerca abbraccia le principalitematiche del diritto del lavoro, del mercato del lavoro e dellasicurezza sociale, con particolare attenzione all’analisi di genere ealle ricadute sui sistemi di Welfare dell’invecchiamento dellapopolazione e della bassa natalità. Attualmente è Delegata del Rettoreper Pari Opportunità e Presidente del CUG- Comitato Unico di Garanziaper le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavorae contro le discriminazioni.

* Wii,Wissal Houbabi,operatrice interculturale di genere,attivista e autrice
Nata nel 1994 a Khouribga, in Marocco, è cresciuta in Italia. Studi dilingua e letterature straniere all’Università di Trieste. Femministaintersezionale, fa parte di Non Una di Meno. È appassionata di culturahip hop e cultural studies. Si esprime con la scrittura, la poesia, lacalligrafia araba, il disegno e la pittura. Lavora come operatriceinterculturale di genere per il centro interculturale delle donne“Trame di terre” di Imola. Che ne sarà dei biscotti è il titolo del suoracconto in “Future”.

* MichelaMarzano, professore ordinariodi Filosofia Morale, Université de Paris
Laureata in filosofia, ha conseguito un dottorato di ricerca allaScuola Normale di Pisa. È professoressa ordinaria di filosofia moraleall’Università Paris Descartes (SHS – Sorbonne), editorialista de “laRepubblica” e autrice di numerosi libri tradotti in molte lingue. InItalia ha pubblicato, tra gli altri, Volevo essere una farfalla (2011),L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella2014), Papà, mamma e gender (2015). Per Einaudi ha pubblicato L’amoreche mi resta (2017 e 2018) e Idda (2019 e 2020).

* Ndack Mbaye,attivista, consulente legale, autrice
Nata in Senegal, nella periferia di Dakar e trasferitasi con lafamiglia a Torcello, nella laguna di Venezia, vive a Ferrara, ma anchea Venezia e a Udine; è laureata in giurisprudenza, è una consulentelegale e si occupa di divulgazione scrivendo di società e diritto;opera nel mondo dell’associazionismo, in particolare figura tra gliexperts dell’Associazione Razzismo Brutta Storia ed è vicepresidentedell’Associazione Divercity.

* PamelaMcMichael, attivista,poetessa e drammaturga
È co-fondatrice dell’organizzazione Showing up for Racial Justice chein 11 anni si è estesa fino ad oltre 150 sezioni e affiliati in tuttoil paese e di Southerners on New Ground, ora al suo 25° anno. E’ statadirettrice dell’Highlander Research and Education Center, un popolarecentro di educazione che supporta l’organizzazione della società civiledal 1932. McMichael è poetessa e drammaturga e coniuga arte e culturanel proprio lavoro. Recentemente ha co-sceneggiato e co-prodotto ilvideo di 4’ We’ve Been Down this Road Before su come gli immigratisiano stati capri espiatori nel corso della storia degli Stati Uniti. Èmolto attiva nell’ambito della Poor People’s Campaign: A National Callfor Moral Revival ed è una dei tre presidenti della Kentucky PoorPeople’s Campaign.

* MaurizioLandini, segretario generaledella CGIL
Segretario generale della CGIL dal 2019, è stato il Segretario generaledella Federazione Impiegati Operai Metallurgici (FIOM) dal 2010 al2017. Responsabile della delegazione FIOM ha assunto un ruolo di primopiano nelle vicende della Thyssen Krupp, in quella dell’ILVA di Tarantoe nelle trattative relative alla vicenda degli operai e degli impiegatidella Fiat di Mirafiori.

* MarcoOmizzolo, sociologo, espertoin migrazioni
Sociologo Eurispes, esperto di migrazioni e presidente del centro studiTempi Moderni. Ha realizzato uno studio empirico sulla comunità sikhpontina infiltrandosi tra i braccianti indiani, lavorando sottocaporale indiano e padrone italiano e seguendo per diversi mesi untrafficante di esseri umani indiano in Punjab. Collabora con varieriviste scientifiche e con numerose testate giornalistiche, tra cui“L’Espresso”. È autore di numerosi saggi scientifici e libri, tra cuiLa quinta mafia (2016), Essere migranti in Italia (2019) e Sottopadrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana (2019).

* LucianoOrsi, medico
È direttore del Dipartimento di Cure Palliative all’ospedale Carlo Pomadi Mantova e della Rivista Italiana di Cure Palliative. Autore didiverse pubblicazioni, ha scritto Quando tutto è dolore. Curepalliative e sofferenza esistenziale alla fine della vita (con SoniaAmbroset, Armando Editore, 2017) e Dolore. Parole per capire,ascoltare, capirsi (con contributo di Pierluigi Galli Stampino, InDialogo Editore 2018).

* ShamekaParrish-Wright, facilitatricedi comunità, educatrice, attivista
È facilitatrice di comunità ed educatrice impegnata nella lotta controla povertà. Il suo lavoro di sviluppo di comunità è intersezionale,interculturale e intergenerazionale. È responsabile del “The BailProject”, un’organizzazione nazionale contro l’incarcerazione di massa.Attualmente è co-presidente della Kentucky Alliance Against Racist& Political Oppression. È a capo dell’organizzazione del meetingsulla giustizia a Louisville. Fa parte del consiglio di amministrazionedi Louisville Family Justice Advocates e The Homeless Continuum ofCare. È stata Commissario per le Relazioni Umane di Louisville, membrodell’Anne Braden Institute for Social Justice Research e membro dellaHispanic Latino Coalition.

* AidaTalliente, ricercatrice distorie, autrice e interprete di molti spettacoli
Nasce a Udine nel 1978, si diploma a Roma all’Accademia d’ArteDrammatica “S. D’Amico”. Lavora e collabora con diverse compagnie ediversi registi italiani e stranieri. Collabora con diverse realtàteatrali italiane e internazionali (Università di S. Paolo in Brasile,Accademia teatrale di Città del Messico, Università teatrale di Ankara-Turchia, Scuola di danza tradizionale balinese del maestro Dewa Nguraha Bali). Lavora in alcuni film TV per la R.A.I. Italiana e tedesca.Lavora come lettrice per la casa editrice Borelli di Modena, sezioneaudiolibri e per diverse trasmissioni radiofoniche locali e nazionali.

Segreteria organizzativa
Associazione Centro di Accoglienza e di Promozione Culturale “ErnestoBalducci” ODV
Tel. 0432 560699
e-mail: segreteria@centrobalducci.org
www.centrobalducci.org

Per partecipare agli eventi è indispensabile iscriversi, cliccando QUI
(sono disponibili circa 300 posti).

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 0432560699.

Tutti gli eventi sono visibili in streaming sul sito, sulla pagina facebook e YOUTUBEdel Centro Balducci.



Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS