Dispiacere emerso durante l'incontro annuale rivolto ai religiosi impegnati sui temi della giustizia sociale e ambientale.
L'incontro, che si svolge alla Certosa 1515 di Avigliana, che ha visto la partecipazione di numerosi sacerdoti e alcuni vescovi provenienti da tutta Italia, è stato l'occasione per riflettere e pregare insieme sulla condizione ecclesiale, sociale e politica attuale del Paese e per condividere momenti di fraternità, ma soprattutto per riflettere e confrontarsi sulle dipendenze, sull'emergenza educativa e sulle sfide che le mafie, la corruzione, l'usura, il malaffare lanciano all'intera comunità.
Secondo l'ultimo rapporto della Cgil e Federconsumatori nel 2023 gli italiani hanno speso 150 miliardi di euro nel gioco d’azzardo, il 78 per cento in più rispetto a dieci anni prima: una cifra che equivale all’89 per cento della spesa alimentare annuale dell'Italia, cinque leggi di bilancio 2024 e a un po’ meno della spesa sanitaria dell’anno scorso (131,1 miliardi). In pratica è come se, nel corso del 2023, ogni persona tra i 18 ed i 74 anni avesse investito in azzardo 1.926 euro. L'Italia è il quarto Paese al mondo e primo in Europa per volume di gioco d’azzardo distribuito su una vasta gamma di possibilità, da quello fisico all’online.
Ed è proprio il gioco online, la “nuova frontiera” che si propaga, specialmente tra le nuove generazioni, attraverso i social e si sviluppa su piattaforme raggiungibili ovunque e praticamente in ogni momento della giornata. Il gioco online ha, infatti, superato negli ultimi anni quello fisico e coinvolge sempre di più proprio le fasce giovanil del Paese e le persone spesso più fragili e vulnerabili. Diventando così, sempre più causa di disagio sociale.
Per questi motivi ha destato perplessità nei sacerdoti e vescovi presenti ad Avigliana constatare che tra gli sponsor del Meeting di Rimini ci sia anche quello della società che investe in questo settore.
Consapevoli che Comunione e Liberazione da sempre si caratterizza per porre il messaggio della fede cristiana come fondamento di ogni aspetto della vita e per il concetto di accompagnamento della fede con le opere, facendo attenzione alla vita e alle fragilità delle persone si auspica da parte di tutti maggior coerenza in alcune scelte.