Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Respinti. Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo
di D. Facchini e L. Rondi
Trieste, venerdì 21 ottobre, ore 18.00
Respinti.Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo
di D. Facchini e L. Rondi
Venerdì 21 ottobre 2022, ore 18.00
(all’Antico Caffè San Marco, Trieste, fino al 6 novembre)
Presentazione del libro di D. Facchini e L. Rondi e Inaugurazionedella mostra fotografica Finding home. Immagini dalla “Rotta Balcanica”di Chiara Fabbro
Dialoga con
Duccio Facchini
e
Chiara Fabbro
Fabiana Martini
(giornalista)
Gli scatti esposti, realizzati in Bosnia ed Erzegovina tra il febbraioe il marzo 2021, raccontano le vite sospese di donne, uomini e bambinilungo la ”rotta balcanica”. Sono migliaia le persone che ogni annocercano di raggiungere l’Europa seguendo questa rotta. Vengonoprevalentemente da Afghanistan e Pakistan, ma molti sono anche coloroche arrivano da altri Paesi, quali Iran, Iraq o Siria. Fuggono daconflitti, persecuzioni o privazioni e sono alla ricerca di una vitadignitosa. Da quando la rotta ha iniziato ad attraversare la Bosnia edErzegovina, nel 2018, il Paese è diventato per loro una fermataobbligata. Uomini, donne e bambini vengono infatti regolarmenterespinti quando cercano di attraversare il confine con la Croazia, nelcosiddetto ”game”. Sono frequenti i resoconti di respingimenti violentie la maggior parte delle persone riferisce di aver tentato il ”game”molteplici volte. Costretti a vivere per mesi, a volte persino anni,nei corridoi freddi e anneriti degli edifici abbandonati e negliaccampamenti di fortuna, in un limbo dove il tempo sembra essersicongelato.
CHIARA FABBRO è una fotografadocumentarista che si occupa di diritti umani e migrazione. Ha lavoratocon i richiedenti asilo in limbo nelle periferie di Kuala Lumpur, inMalesia, con le persone in transito lungo la ”rotta balcanica”, inBosnia ed Erzegovina e in Serbia, e sulle spiagge delle Isole Canarie,destinazione di coloro che affrontano il pericolosissimo viaggio inmare dalla costa occidentale dell’Africa
.
Vedi anche