Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Riabilitare i martiri di Cercivento
Gli alpini fucilati l'1 luglio 1916
L'appello a Napolitano
Appelli
Riabilitarei martiri di Cercivento
L'appello a Napolitano
Il Comitato per la restituzione dell'onore ai Fusilâz di Cerciventoinvita a firmare l'appello per la riabilitazione morale dei quattroalpini fucilati l'1 luglio 1916.
Il testo dell'appello:
«Signor Presidente, l’Italia ricordain questi giorni, e lo farà ancora per quattro anni, il centenariodella Prima guerra mondiale, un olocausto europeo per il quale non èstata coniata definizione più efficace di quella pronunciata da PapaBenedetto XV: “l’inutile strage”.
Tra i milioni di vittime militari, uncerto numero cadde perché passato per le armi, a volte dopo sentenzefrettolose emesse dai tribunali militari, a volte “giustiziato” sulposto, senza nessun tipo di processo. Giovani fucilati, e condannati aldisonore, perché il Comando supremo era convinto che questi fossero gliesempi di cui l’Esercito italiano aveva bisogno.
Tre lustri fa, a Craonne, luogo dimassacri e di diserzioni, il premier francese Lionel Jospin cancellòquesta damnatio memoriae. Disse che alcuni uomini, sfiniti dagliattacchi e consapevoli di essere inesorabilmente destinati alsacrificio, scivolando nel fango impastato di sangue e, insieme, in unadisperazione senza speranza, avevano rifiutato di essere mandati almacello: “Questi soldati fucilati in qualità di esempio, nel nome diuna disciplina il cui rigore è stato pari solo alla ferocia deicombattimenti, vengono oggi pienamente reintegrati nella memoriacollettiva nazionale”.
Da alcuni anni, in Friuli, variepersone, parti politiche e amministrazioni, chiedono un gesto diclemenza postuma nei confronti di quattro alpini del battaglione MonteArvenis fucilati a Cercivento perché la loro compagnia avevacontroproposto a un assalto suicida alla cima del Cellon, che sovrastail passo Monte Croce Carnico, un attacco notturno con il favore dellenebbie. Reiteriamo questa istanza, Signor Presidente, chiedendo chevenga allargata a tutti i condannati dai tribunali militari, per reatiin qualche modo connessi con le “fucilazioni per l’esempio” e ledecimazioni. Ciò sull’insegnamento di quanto fatto da Francia eInghilterra, e in ragione della mutata sensibilità nazionale neiconfronti della guerra, luminosamente affermata dall’articolo 11 dellaCostituzione, così come delle recenti modifiche legislative cheescludono, per l’Italia, la pena di morte anche in caso di guerra.
Fiduciosi nella Sua disponibilità aun atto di comprensione e di umana pietà, nei modi e nei limiti cheElla crederà di scegliere, per restituire l’onore a questi cadutiitaliani nella Grande guerra, ci firmiamo con osservanza».
Il link per firmare...
Vedi anche