Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Ripartiamo dal CIBO - un’arma di prevenzione di massa!
di Giuseppe Tartaglione
Udine, venerdì 25 ottobre 2019 ore 18:00
Ripartiamodal CIBO - un’arma di prevenzione di massa!
di Giuseppe Tartaglione
Venerdì 25 ottobre 2019 ore 18:00
Biblioteca Civica «Vincenzo Joppi»
Sezione Moderna - Sala Corgnali
Riva Bartolini n. 5 - Udine
«L'equilibrio alimentare mondiale si gioca a tavola: scopriamo isegreti per una dieta salutare, sostenibile ed etica!»
Saluti del Presidente dell'Ordine dei Medici di Udine,
dott. Maurizio Rocco
Introduce il
dott. Enos Costantini
- (agronomo e studioso di colture e tradizioni friulane)
Interviene l'autore
dott. GiuseppeTartaglione
(Medico di Medicina Generale di Siena)
in dialogo con rappresentanti locali del commercio equo e dell'economiasolidale
Modera l'incontro la
dott.ssaRaffaella Cavallo
(Radio Rai FVG)
Incontro promosso da: Associazione GAS Furlan Gruppo Acquisto Solidale,Bilanci di Giustizia Gruppo di Udine, Bottega del Mondo di Udine, Sociee Soci di Banca Etica di Udine.
https://www.facebook.com/events/2472227642869144/
SINOSSI:
I geni sono la bozza da cui inizia la vita e l’ambiente è ciò chemodella e modula la loro espressione. Stile di vita e predisposizionegenetica sono i fattori che influenzano maggiormente l’insorgere dimolte delle attuali patologie cronico–degenerative, tra le cui causerientra la dissonanza tra alimenti prodotti e fisiologia umana: lavelocità di sviluppo delle tecnologie alimentari, infatti, è superiorea quella di adattamento biologico del nostro corpo. Dallaconsiderazione che un corretto stile di vita impatta non solo sullasalute individuale, ma anche su quella dell’intero pianeta, nasce lavisione integrata tra nutrizione, etica ed ecologia che il volume ha loscopo di presentare e divulgare. Attraverso la storia del corpo umano,concetti nutrizionistici di base e un pragmatico quadronormativo–culturale sul cibo, l’opera persegue un doppio obiettivo: farcomprendere che l’alimentazione preventiva non richiede necessariamenteil parere di esperti, diversamente da quel che concerne l’alimentazionea fini terapeutici; infondere conoscenza e consapevolezza per una spesaefficace, sostenibile e solidale, attenta alla salute e al benesserepersonale, della comunità e del pianeta.
Giuseppe TARTAGLIONE è medico chirurgo, specializzato in Medicinagenerale. Laureato cum laude nel 2012 con una tesi dal titolo Quando ledonne diventarono dottoresse. Storia delle prime laureate in Medicina aSiena, decide di approfondire, durante il corso di formazione inMedicina generale, lo studio dell’alimentazione, di cui analizza alcuniaspetti nella tesi di specializzazione Gruppo di Acquisto Solidale: unarisorsa nella strategia di promozione della salute in MedicinaGenerale?. In aggiunta alla professione, nutre una passione per lascrittura e per la didattica che dal 2015 si è concentrata nellastesura del volume divulgativo Ripartiamo dal cibo. Un’arma diprevenzione di massa, frutto di una ricerca estesa e multidisciplinareinerente il tema dell’alimentazione, trattato in maniera quanto piùesauriente e scientifica ma allo stesso tempo pragmatica.
Enos COSTANTINI è laureato in Scienze agrarie, ex insegnantedell’Istituto Tecnico Agrario di Cividale del Friuli, è coordinatoreredazionale del periodico «Tiere Furlane / Terra Friulana», collaboracon riviste del settore agricolo, sia a livello nazionale che a livellolocale, sulle quali ha tenuto rubriche e ha pubblicato saggi, nonchédecine di articoli soprattutto di divulgazione. E' autore di libriconcernenti il paesaggio agrario, la toponomastica el’antroponomastica. Da anni si dedica allo studio della storia dellepiante coltivate in regione, con particolare riguardo alla vite. I suoiinterventi alla storica trasmissione radiofonica domenicale della sederegionale della Rai del Friuli Venezia Giulia “Vita nei campi” sonostati raccolti nella sua ultima pubblicazione “Ce vitis tai cjamps”.
Vedi anche