RIPENSARE L'UTOPIA

Summit internazionale sull'audacia mondiale

Verona, 14 - 15 ottobre 2016
RIPENSAREL'UTOPIA
Summit internazionale sull'audaciamondiale
Monastero del Bene Comune, Comunità Stimmatini di Sezano
Via Mezzomonte 28 Verona
14 - 15 ottobre 2016

A 500 anni dalla pubblicazione dell'opera di Thomas More, l’Universitàdel Bene Comune ed il Monastero del Bene Comune organizzano, incooperazione con la Comunità degli Stimmatini di Sezano, la primaConferenza nazionale sull'utopia con relatori di grande respironazionale e internazionale. In tale occasione saranno assegnati idottorati honoris causa in utopia a Jürgen Grässlin, il più famosopacifista e antimilitarista tedescodi questi anni, il nemico numero unodell'industria delle armi in Germania; Bernard Tirtiaux, scultore,attore di teatro. poeta e scrittore belga; alla cooperativa Hope New diCaserta, che offre concretamente una nuova speranza di vita e dirilancio sociale per le donne immigrate vittime di violenza.

Un grande evento per ripensare concretamente l'utopia - a 500 annidalla pubblicazione del classico di Thomas More -è in programma il 14 eil 15 ottobre nella bella cornice del monastero degli stimmatini aSezano (Verona). Una convention di utopisti che credono nellarealizzazione davvero di una società giusta, solidale, pacifica,ecosostenibile, senza storture sociali che generano l'impoverimento el'ingiustizia a livello mondiale. Con la stessa audacia con la quale ilgrande umanista inglese del Cinquecento immaginava l'isola di utopiacome non-luogo ipotetico per fare una feroce critica al modello inglesedel tempo, l’Università del Bene Comune e l'associazione "Monastero delbene comune" di Sezano intendono gettare uno sguardo critico ma allostesso propositivo sul mondo contemporaneo facendo emergere leiniziative e le battaglie per la pace, la giustizia sociale e laconvivenza democratica fra i popoli.

Due i momenti centralidell'incontro:
Presentazione e discussione del libro collettivo
LA FORZA DELL’UTOPIA.Cambiare il divenire
con la partecipazione dei 29 autori
la cerimoniaper il conferimento dei dottorati honoris causa in utopia

I laureati sono:

Jürgen Grässlin -L’uomo più temuto e detestato da fabbricanti e piazzisti d’armi. Ilsettimanale Die Zeit lo ha definito così: “Il più famoso oppositoretedesco all’industria armata”. In Germania le hanno tentate tutte pertappargli la bocca. Ma i suoi scritti sono di fuoco e le denunce fannotremare i palazzi. Nessun dato è campato per aria. Ogni pubblicazioneporta con sé le fonti: documenti segreti, cifre, atti sigillati dallevarie commesse militari, accordi commerciali delicatissimi, deliberegovernative, cronache, resoconti, testimonianze dirette. L’obiettivo:dire al mondo l’enorme contraddizione della democrazia occidentale, dauna parte evocare la pace, dall’altra praticare la guerra. E laGermania, guida corazzata dell’Europa, è il paese dove lacontraddizione ha una storia lunga e trasversale. Essa è diventata ilsecondo più importante paese esportatore di armi al mondo. Grässlin hapubblicato il libro Schwarzbuch Waffenhandel. Wie Deutschland am Kriegverdient (Libro nero sul commercio delle armi. Come la Germania faaffari con la guerra, Wilhelm Heyne Verlag, Monaco 2013, 625 pagine)che è forse il libro più completo e approfondito sul tema dell’exportarmato che sia uscito in Germania. Oltre che saggista, Grässlin è unodei punti di riferimento del movimento pacifista tedesco, portavocenazionale della Dfg-Vg (Deutsche Friedensgesellschaft – VereinigteKriegsdienstgegnerInnen).

Bernard Tirtiaux -Maestro vetraio, scultore, artista, musicista, poeta e scrittore belga.E' nato il 11 aprile 1951 a Fleurus (Martinrou) in Vallonia (Belgio),dove risiede, sposato con tre figli. Maestro vetraio e scultore hacreato opere monumentali in vetro in vari paesi del mondo fra le qualila “Cattedrale della Luce” di 15 tonnellate al Centro dell’Europa aViroinval, nella foresta al confine trail Belgio e la Francia. Fra lesue numerose vetrate, laiche e religiose, ci piace ricordare quellebellissime della sede a Bruxelles della “Communauté de la Poudrière”. Aproposito del suo secondo grande campo di creatività, la letteratura,il suo primo e famoso libro “Passeur de lumièrere” (“Passatore diluce”) (1995) ha incantato un pubblico francofono internazionale perl’accento messo sulla passione eroica dei creatori di luce dell’eradelle cattedrali europee. La forza e la bellezza della vita trasmessa eplasmata dalla luce è al centro del lavoro utopico originale di BernardTirtiaux. Un altro suo romanzo "Pitié pour le mal" (“Pietà per ilmale”) centrato sulla seconda guerra mondiale, ha ricevuto tre premiprestigiosi. Infine, in riferimento al suo terzo grande percorso diartista, il mondo teatrale, ha aperto nella fattoria familiare, da piùdi 25 anni, spazi per esposizioni, per eventi teatrali e musicali,corsi di formazione , ateliers... Il suo ricco mondo di emozioni epassioni fa sempre il pieno, il suo “teatro” è un grande luogod’immaginazione, di progetti, di desideri, di speranze.

La cooperativa New Hope
Ideatrice ed anima di Casa Rut è Suor Rita Giaretta coadiuvata dallasua comunità religiosa.
Dal desiderio di attivare qualcosa che restituisse piena dignità aqueste donne perché non restassero intrappolate in quelle formeassistenziali che - di fatto - non liberano, prende vita l’idea di unaCooperativa Sociale che potesse offrire un’opportunità di formazione eaddestramento al lavoro per queste donne - spesso madri - ma anchecoinvolgere il territorio a partire dall’esperienza concreta, percrescere insieme sui grandi valori della solidarietà, delriconoscimento e rispetto dell’altro/a, dell’ambiente, della giustizia,della legalità, della pace; sui valori fondanti i diritti umani, tantoenunciati e poco praticati.
Nel maggio 2004, come gemmazione del progetto sviluppato da CasaRut,nasce la Cooperativa Sociale “newHope” - nuova speranza – nellastruttura di un laboratorio di sartoria etnica, che ha visto insieme,oltre alle giovani in accoglienza e alle religiose, un bel gruppo di‘presenze amiche’.

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS