RIVISTA DI LETTERATURA RELIGIOSA ITALIANA

Presentazione del primo numero

Basiliano, mercoledì 28 novembre, ore 20.30
RIVISTADI LETTERATURA RELIGIOSA ITALIANA
Presentazione del primo numero
Sala conferenze della Biblioteca Civica “Pre Toni Beline”
Via Roma n.11 – Basiliano
Mercoledì 28 novembre 2018, ore 20.30

Mercoledì 28 novembre alle ore 20.30 si terrà a Basiliano lapresentazione del primo numero della Rivista di Letteratura religiosaitaliana, edita da Fabrizio Serra editore (Pisa – Roma); la rivista èdiretta dai professori Renzo Rabboni e Claudio Griggio dell’Universitàdi Udine, e si avvale di un comitato scientifico formato da studiosi diUniversità italiane e straniere.
Il primo numero è, per una sua parte importante, dedicato alla figura eall’opera di pre Toni Beline. Sono 70 pagine, circa un terzo delvolume, che contengono una breve antologia ed alcuni contributi dicarattere biografico letterario curati da Angelo Floramo, don RomanoMichelotti, Gottardo Mitri, Renzo Nadalin e Matteo Venier ed unritratto di Vera De Tina. I contributi antologici e tutte le citazionitratte dai testi di pre Toni rispettano filologicamente le relativeprime edizioni.
La scelta della prima presentazione nella biblioteca civica diBasiliano a lui dedicata è stata fatta a riconoscimento della suagrandissima qualità di scrittore e di uomo ed è organizzata con lacollaborazione di Glesie Furlane e del grop amîs di pre Toni e con ilpatrocinio della Società Filologica Friulana.
«La ‘Rivista di Letteratura religiosa italiana’ è aperta a contributisu opere e argomenti di carattere  letterario-religioso eprivilegia l’edizione, con rigore filologico, di testi di rilevanzastilistico-letteraria e, inoltre, di importanza speculativa, in volgareitaliano, ma senza escludere le altre forme espressive dellaletteratura italiana, segnatamente il latino e le lingue dialettali[...] La  neonata rivista vuole provare a distinguersi per iltaglio esclusivamente letterario, e letterario-italianistico, dandospazio ai generi e alle forme di scrittura devota di ogni estrazione,anche  popolare, dalla lirica sacra alla laudistica, l’innografia,le parafrasi di preghiere, dal teatro, vera inclinazione della culturacristiana, alle forme della prosa, miracoli, exempla, sermoni, arspredicandi, agiografie; e aprendosi inoltre alle forme che, in sensopiù lato, s’ispirano ai temi devoti e alla religione, e dialogano conessi» (dalla brochure di presentazione della rivista).

PROGRAMMA

Saluti di:
Marco Del Negro, Sindaco diBasiliano
Claudio Baldini, Assessore allacultura di Basiliano

Interventi di:
Claudio Griggio - Università diUdine
Renzo Rabboni - Università diUdine
Gabriele Zanello - Universitàdi Udine

In allegato la locandina in pdf

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS