Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Romayne Wheeler on tour
Concerti di pianoforte
Friuli Venezia Giulia, dal 6 al 13 maggio 2017
EVENTI MUSICALI e TEATRALI
Romayne Wheeler on tour
Concerti di pianoforte
Varie location in tutto il FVG
dal 06 al 13 maggio 2017
Concerti di Romayne Wheeler
per
maggio 2017
in Friuli Venezia Giulia saranno:
1.
Sabato 6
nella “Ciasa dai fornés” a Forni di Sopra (UD) ore 20:45
2.
Domenica 7
nella “Villa Savorgnan” a Lestans (PN) ore 17:00 (la prima parte del concerto interamente dedicata a Frédéric Chopin)
3.
Martedì 9
in Via Brigata Re, 29 - ex Caserma Osoppo – UDINE ore 20:45
4.
Venerdì 12
chiesa di San Lorenzo Martire a Villa Santina (UD) ore 20:45
5.
Sabato 13
nell’auditorium comunale di Majano (UD) ore 20:45
ROMAYNE WHEELER, il pianista della sierra
Romayne Wheeler
nasce nel 1942 in California. Pianista, compositore e poeta, riceve le sue prime influenze musicali in America Latina, dove apprende l’importanza del rapporto tra musica, natura e origini dell’uomo. Dopo dodici anni di
studio a Salisburgo e a Vienna
, si laurea in composizione presso la “Wiener Musikhochschule” e in pianoforte presso il
“Wiener Musik Konservatorium” di Vienna
.
Dal
1968 esegue concerti in Europa, Canada, Stati Uniti, Messico, Vicino Oriente, Iran e Cin
a. I suoi viaggi lo portano a prendere coscienza dell’intimo legame tra il mondo naturale e quello spirituale. Fondamentale nel suo percorso artistico sarà
l’incontro con il popolo degli Hopi, indigeni del Gran Canyon dell’Arizon
a, durante uno studio sulle loro danze Kachinas.
In uno dei suoi numerosi viaggi
conosce il padre gesuita Luis Verplancken che lo introduce al mondo dei Tarahumara
, abitanti della regione della Barranca del Cobre e del Canyon de Batopilas, nello stato del Chihuahua in Messico.
Viene accolto da varie famiglie di Munerachi
che lo adottano gradualmente rendendolo a poco a poco partecipe della loro quotidianità.
Dal
1980 al 1992 Wheeler visita regolarmente la comunità Tarahumar
a, vivendo due mesi all’anno in una delle caverne più impervie del Canyon. Nel
1992 decide di trasferirsi definitivamente nella Sierra
e di lasciarsi alle spalle i vantaggi -e gli svantaggi- della civiltà moderna.
Da oltre vent’anni Romayne Wheeler vive in un’abitazione isolata
all’interno dei
Canyon nella comunità dei Tarahumara
, sperimentando e assimilando il loro modo di interpretare e concepire la vita e musica.
Wheeler si allontana periodicamente dalla Sierra Tarahumara per tenere i suoi concerti di pianoforte in tutto il mondo,
spettacoli il cui ricavato è destinato quasi esclusivamente alla comunità Tarahumara di Munerachi
con la quale vive e che comprende 360 famiglie sparse fra gli altipiani e le gole della Sierra.
Gran parte del ricavato dei concerti di Romayne Wheeler
ha sostenuto la
“Clinica Santa Teresita”
, fondata nel 1965 da padre Verplancken nella cittadina di Creel, con
speciale attenzione alle cure dei bambini Tarahumara
. Il denaro raccolto da Wheeler viene inoltre
destinato all’acquisto di materiali essenziali
per le cure odontoiatriche, coperte, prodotti alimentari e attrezzature agricole. Dal 2000 Wheeler si è impegnato per la
costruzione di una piccola clinica, già operativa
, situata nella Sierra. La clinica (chiamata “karí Owáame” – che significa “casa di guarigione”) è un piccolo poliambulatorio. I costi principali da sostenere sono costituiti da: compenso del medico che opera in clinica, compenso di un maestro d’asilo, approvvigionamento di medicinali e dispositivi medicali, acquisto di scorte alimentari e di tubature e taniche per il trasporto e la raccolta dell’acqua.
Wheeler inoltre aiuta la comunità a far fronte ai difficili periodi di siccità
e sostiene i r
agazzi Tarahumara
che desiderano
continuare a studiare dopo la scuola primaria
. Un’appropriata educazione potrà consentire a questi giovani di raggiungere un livello più elevato di comprensione del mondo in cui vivono per affrontare con consapevolezza i
problemi del popolo Tarahumara e tutelarne i diritti
.
Per il
programma dei concerti
, vi rimandiamo al PDF allegato.
Scarica PDF
Vedi anche