Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Rotte: direzioni per la sostenibilità
Settimana dell'educazione allo sviluppo sostenibile
Friuli Venezia Giulia, dal 21 al 27 novembre 2016
EVENTI ESTERNI
Rotte, direzioni per la sostenibilità
Settimana dell'educazione allo sviluppo sostenibile
Dal 22 al 27 novembre 2016
La settimana dell'educazione allo sviluppo sostenibile vuole essere un momento importante verso la
sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile
e come ogni anno, tanti sono stati i soggetti che hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa in tutta la regione.
Durante la settimana, i cui incontri si articoleranno in numerose città del Friuli Venezia Giulia, saranno proposti eventi di ogni tipo:
incontri
con dibattito, presentazione del libro “Libertà di migrare” di Valerio Calzolaio e Telmo Pievani,
convegni
,
laboratori didattici
per i bambini e ragazzi, incontri di formazione,
letture
ad alta voce, escursioni, e le consuete proiezioni in collaborazione con le Mediateche regionali.
Pierluigi Di Piazza sarà presente all'incontro dal titolo
'I migranti ambientali'
che si terrà a Udine presso il cinema Visionario il
23 novembre 2016 e
di cui sotto potete leggere una breve presentazione:
'Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), entro il 2050, i profughi ambientali potrebbero essere addirittura 200-250 milioni di persone. Sempre di più le emergenze politiche, sociali ed economiche, che costringono migliaia di persone a spostarsi, sono strettamente correlate ai cambiamenti climatici. Cosa si intende per migrante ambientale? Quali saranno le zone più colpite dai cambiamenti climatici? Cosa significa accogliere le persone in arrivo?'
Per maggiori informazioni e per il programma degli eventi della settimana cliccate su
sviluppo_sostenibile
Scarica PDF
Vedi anche