Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Sciopero della fame al Cie di Gradisca
Tre le persone coinvolte da oltre un mese nella protesta
Comunicato stampa della Tenda per la Pace e i Diritti
IMMIGRAZIONE
Più di un mese senza cibo. Al Cie diGradisca si protesta anche in questo modo, un modo che non fa rumore. Eche, forse proprio per questo, fa poca notizia.
Hanno iniziato lo sciopero in 48, era il 18 giugno. In tre hannorifiutato il cibo fino a pochi giorni fa, fino al primo di giorno diRamadan, quando, in rispetto alla loro fede religiosa e nonostante leloro precarie condizioni di salute, hanno deciso di cominciare iquaranta giorni di digiuno, in cui, oltre a non mangiare, durante ilgiorno, non si assume nemmeno acqua. Nell'ultimo mese, per lo scioperodella fame, hanno perso oltre dieci chili. L'ente gestore, come prevedela procedura, li monitorava, li pesava e compilava le sue tabelle, manon li ha mai portati in ospedale, nonostante le loro condizionifisiche negli ultimi giorni si fossero fatte preoccupanti.
Il 18 giugno, proprio a seguito della visita di una delegazioneparlamentare organizzata dal Partito Democratico, i migranti sono statisottoposti a una dura perquisizione e sono rimasti per giorni chiusinelle loro celle. “Vi siete comportati male”, sarebbe stato detto loro.Infatti, un detenuto, proprio davanti alla delegazione, aveva deciso diaprirsi la testa sbattendola contro il vetro antisfondamento dellecelle esterne, cadendo a terra svenuto; in molti hanno cercato dicomunicare e denunciare ai parlamentari le dure condizioni carcerarie acui sono sottoposti.
Un trattamento che ha subito anche la giovane compagna di uno deiscioperanti: incinta di sette mesi, è stata quasi completamentespogliata e perquisita per poter ottenere solo cinque minuti dicolloquio, divisi da un vetro. Un'umiliazione raccontata tra lelacrime, alla sua uscita. Un esempio che illustra bene come l'apparatoall'interno dei Cie — luoghi di detenzione amministrativa, quindiformalmente non carceri — sia sempre più zona d'ombra fuori daqualsiasi concezione di rispetto dei diritti della persona.
Intanto, su questo punto focale, è atteso a giorni il giudiziodefinitivo per il ricorso presentato da alcuni avvocati per l’adozionedi provvedimenti d’urgenza tesi alla chiusura del CIE di Bari. LaRegione Puglia e il Comune di Bari si sono costituiti in giudizio con iloro avvocati, aderendo integralmente alle tesi giuridiche che mirano adimostrare il regime carcerario e disumano del CIE.
A Gradisca d'Isonzo, si prospetta un'altra estate calda, già due itentativi di rivolta nell'ultima settimana, di cui siamo statitestimoni presenziando fuori dalle mura. Un ragazzo è finitoall'ospedale con entrambi i calcagni rotti, anzi, di fatto esplosi, peraver tentato di evadere. Non un cenno sulla stampa; evidentementequesti tipi di rivolte sono catalogati come “minori”, e vengonoassorbiti nel silenzio, da quella che è ormai ritenuta la normalità deiCIE.
25 luglio 2012
Tenda per la Pace e i Diritti
Vedi anche
26/07/2013
Reportage dal Cie di Gradisca
In corteo verso il CIE di Gradisca