Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Semi di giustizia, fiori di corresponsabilità
XVIII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Firenze, 16 marzo 2013
EVENTI ESTERNI
GIUSTIZIA
Si svolgerà a Firenze il prossimo 16marzo la diciottesima edizione della "Giornata della Memoria edell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie", promossadall'associazione Libera e Avviso Pubblico.
La Giornata della Memoria e dell'Impegno ricorda tutte le vittimeinnocenti delle mafie. Oltre 900 nomi di vittime innocenti delle mafie,semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forzedell' ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politicie amministratori locali morti per mano delle mafie solo perchè, conrigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.
'Ma da questo terribile elenco - sottolinea Libera - mancano tantissimealtre vittime, impossibili da conoscere e da contare'.
Segreteria di Firenze
segreteriafirenze@libera.it
cell. 3669217001
Il programma.
Venerdì 15 marzo
Ore 15:30, Riunione dei Familiari nella Sala dei 500 a Palazzo Vecchio (riservato ai familiari)
Ore 18:00, Veglia dei Familiari alla Basilica di S. Croce
Ore 21:30, spettacolo teatrale “Ultimo domicilio: sconosciuto” diFiamma Negri e Bruno Cortini presso il teatro Obihall
Sabato 16 Marzo
Ore 8:00 concentramento dei partecipanti alla Fortezza da Basso
Ore 9:00 partenza del Corteo
Ore 10:45 arrivo del Corteo allo Stadio Artemio Franchi (Via PierluigiNervi)
Ore 11:00 Inizio lettura dei nomi delle vittime di mafia sul palco einterventi dal palco
Ore 12:45 Inizio esibizione Fiorella Mannoia
Ore 14:30 Inizio seminari
Ore 17:30 chiusura seminari
Seminari.
Saperi, lavoro, territorio: esperienze innovative con i ragazzidella Giustizia Minorile. Percorsi di prossimità e lavoro integrato traistituzioni e associazionismo
Vittime della corruzione: presentazione del lavoro fatto incollaborazione con il Master APC di Pisa
Donne che resistono alle mafie.
Presentazione del libro “Al nostro posto”
“Educare contro la pedagogia mafiosa: abitando i marginidell’educazione civile.” Conversazione pedagogica rivolta aprofessionisti con responsabilità educativa (insegnanti, educatori,psicologi, assistenti sociali, pediatri)
Libera il bene: dal bene confiscato al bene comune
Dovere di denuncia: informazione pulita, verità, diffamazione ediritto all’oblio
I giovani incontrano le storie degli eroi civili di questo Paese
L’etica nelle professioni
Le infiltrazioni mafiose nella sanità
Per un lessico comune. Presentazione del “Dizionarioenciclopedico di mafie e antimafia”
Lo sport del doping
Zona grigia e consenso sociale. Riflessioni per lo sviluppo dipolitica antimafia credibile e responsabile
Musica contro le mafie, presentazione del libro e contest musicale
E!state Liberi, l’esperienza dei campi di lavoro
Ecomafie
Quando l’antimafia si fa nonviolenta
Lavoro e legalità
Spettacoli.
“Mafia Off” spettacolo di burattini e Pupazzi di Area Teatro,regia Alessio Di Modica, con Corrado Portuesi
“Don Milani, un viaggio lungo un mondo”, di Gionni Voltan
“Malacarne. Peppino Impastato, Amore Noi Ne Avremo”dell’associazione Teatro delle Condizioni Avverse, con allestimentodella mostra e proiezione del corto “Munnizza”, su Peppino Impastato,dei Tetes de Bois
“La sovranità appartiene al POP”, ovvero, Gioco teatrale digruppo sulla Costituzione di Schegge di Cotone
“Lenuccia, storie di napoletane partigiane”, di Vo.di.sca. Teatroin collaborazione con Teatro in Fabula
“Zia Severina è in piedi” di Carolina De La Calle Casanova, conVelentina Scuderi, compagnia Babygang.
A seguito dello spettacolo intervento dell’autore di “Alveare” GiuseppeCatozzella
“La spremuta. Rosarno, migranti e ‘ndrangheta”, spettacolo diBeppe Casales
Laboratorio teatrale di impegno civico diretto da AlfonsoSantagata con i ragazzi delle associazioni
L’ubicazione di seminari e spettacolisarà indicata a breve sul sito di Libera, per partecipare ai seminari eagli spettacoli è necessario iscriversi attraverso il modulo on line.
Animazione di strada.
Circo sociale di Barra, Cooperativa Il tappeto di Iqbal
Performance “Tutti nasciamo bambini”, associazione Valorizziamoci
LA PAGINA SUL SITO DI LIBERA
Vedi anche
26/02/2011
GIUSTIZIA E MAFIE
21/03/2011
Non dimenticare le vittime della mafia
Stato-mafia, pm accerchiati
02/02/2013
Le mafie in Friuli Venezia Giulia