Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
SETTANTA VOLTE SETTE
I Teatri dell'Anima VI
Centro Balducci, giovedì 9 gennaio, ore 20.45
EVENTI MUSICALI e TEATRALI
CONTROCANTO COLLETTIVO
SETTANTA VOLTE SETTE
I Teatri dell'Anima VI
Centro Balducci, giovedì 9 gennaio 2020, ore 20.45
Settanta volte sette racconta la vita di due famiglie i cui destinis’incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, dellarabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembrascorrere invano. Eppure racconta anche la possibilità che il doloreinflitto e il dolore subito parlino una lingua comune, che l’empatianon sia solo un’iperbole astratta e che l’essere umano, che conosce ilcontagio del riso e del pianto, dietro la colpa possa ancorariconoscere.
Con Settanta volte sette il collettivo affronta il tema del perdono edella sua possibilità nelle relazioni umane.
Nella sua gloriosa storia questo concetto ci sembra essere giunto ad uninglorioso epilogo, che lo vede soccombere alla logica – attualmentevincente – della vendetta. Chi perdona sembra sminuire il torto,giustificare l’offesa, mancare di rispetto alla vittima, farsi complicedel colpevole.
Eppure il perdono protesta per innescare pensieri diversi, per aprire alogiche nuove; protesta contro l’assunto che al male vada restituito ilmale. Ci ricorda che dentro la ferita, dentro la memoria del malesubito e al di là di ogni convenienza, esiste la possibilità di unincontro. E che questa possibilità non ci sfida dall’alto dei cieli, maè concreta, laica e umana.
(Clara Sancricca)
drammaturgia originale
ControcantoCollettivo
ideazione e regia
Clara Sancricca
Controcanto Collettivo è una compagnia teatrale romana, nata nel 2010per volontà e urgenza di una regista trentenne e di un gruppo digiovanissimi attori.
Nel novembre del 2011 debutta Felici tutti, un lavoro dedicato al temadei migranti, con il quale il gruppo approda ad un metodo di lavoro edi creazione collettiva della drammaturgia per stratificazione diimprovvisazioni successive.
Controcanto Collettivo è animato da Federico Cianciaruso, RiccardoFinocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero eClara Sancricca.
Dopo lo spettacolo regista eattori incontreranno il pubblico.
Interverrà Don Pierlugi di Piazza direttore del Centro Balducci
INFO E PRENOTAZIONI
EtaBetaTeatro tel. 333.6785485
info@etabetateatro.org
L'EDIZIONE 2019-2020 de “I TEATRIDELL’ANIMA VI”
Vedi anche