SIRIA, UNA SOCIETÀ CHE RESISTE

Tra Asad e oscurantismo

Centro Balducci, Venerdì 21 marzo, ore 20.30
SIRIA,UNA SOCIETÀ CHE RESISTE
Tra Asad e oscurantismo
Centro Balducci, venerdì 21 marzo 2014, ore 20.30

In Siria in tre anni di violenze sono state uccise oltre 130milapersone, tante quante sono state all'incirca uccise in quindici anni diguerra civile in Libano (1975-90). Interi quartieri di localitàmillenarie sono stati rasi al suolo in modo sistematico con ogni tipodi arma convenzionale. Milioni di persone hanno abbandonato le lorocase e una vera e propria pulizia socio-confessionale è in corso nelleregioni più sensibili del Paese. Decine di migliaia di jihadisti,sunniti e sciiti, sono accorsi da ogni angolo del pianeta a sostegno diquella o quell'altra potenza coinvolta nel conflitto. Come da decenni,la Siria è al centro degli equilibri mediorientali, eppure la questionesiriana continua a rimanere lontana dall’attenzione dei grandi media edi gran parte della pubblicistica accademica. Questo volume intendefornire gli strumenti per indagare le cause interne che hannodeterminato lo scoppio della rivolta nella primavera del 2011: unfenomeno senza precedenti per estensione geografica e temporale. Eintende farlo tramite una lettura della storia moderna e contemporaneasiriana. I richiami all’attualità sono presenti, ma anche in questaseconda edizione essi forniscono il pretesto per approfondire quelliche, a distanza di oltre tre anni dalle prime proteste popolari,rimangono i temi cruciali della questione: la reale struttura di poterein piedi da quasi mezzo secolo; la presunta «laicità» di un regimedescritto come «protettore delle minoranze confessionali dalla minacciafondamentalista»; i fattori socio-economici del dissenso delle zoneperiferiche e rurali a maggioranza sunnita; il ruolo delle potenzeregionali e internazionali nell'influire sugli equilibri della rivoltaarmata e sulla sua graduale radicalizzazione confessionale. Affrontarequesti temi è necessario per tentare di immaginare la Siria di domani.Perché oltre gli Asad non c'è solo al Qaida e il caos.


Introduce: Matteo Valentinuz

Intervengono:
  • EVA ZIEDAN, archeologasiriana impegnata nel sostegno alla società civile siriana
  • LORENZO TROMBETTA,studioso di Siria contemporanea, corrispondente ANSA dal Medio Orientee autore del volume "Siria, dagli ottomani agli Asad. E oltre"(Mondadori Università, 2013).

Lorenzo Trombetta è studioso diSiria contemporanea: dopo aver indagato nella sua tesi di laurea ilruolo della propaganda nell’era del Ba‘th, ha dedicato la tesi didottorato, discussa alla Sorbona di Parigi, all’analisi della strutturadel potere dominato dalla famiglia Asad. Arabista, ha vissuto perlunghi periodi a Damasco, dove ha perfezionato la conoscenza dell’arabostudiato alla scuola orientalistica di Roma. Giornalistaprofessionista, dal 2005 vive stabilmente a Beirut dove ècorrispondente per l’agenzia di notizie «Ansa» e per LiMes». Alla Siriaha dedicato capitoli in volumi collettanei e numerosi articoliaccademici e divulgativi apparsi su diverse riviste italiane estraniere.

Per eventuali approfondimenti, segnaliamo il sito SiriaLibanodi Lorenzo Trombetta



Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS