Solidarietà per Azioni 2010

Percorsi di formazione per cittadini del mondo

Varie sedi - da venerdì 15 gennaio 2010 a venerdì 19 febbraio 2010

VEDERE CON GLI OCCHI DELL'ALTRO

L’incontro con “l’altro” ci arricchisce e ci spinge ad essere persone consapevoli.Ma chi è l’altro? L’altro è chi non ha la nostra nazionalità? La nostra religione?La nostra cultura? Una storia che s’incroccia con la nostra? Chi è lo straniero?

Comeci vedono gli altri, che immagine di noi diamo? Che cosa emerge dalnostro modo di essere e di vivere, visto attraversso le lenti di unacultura diversa?

Gli altri, i diversi, quelli che non ciassomigliano, ci fanno da specchio proprio in ragione della lorodiversità? Il confronto vero con l’altro può far si che l’incontro nondiventi scontro e che la ricchezza della diversità culturale non sitramuti in povertà relazionale e in separazione sociale? Questo è unrischio che la nostra società corre sempre di più?

Ciinterroghiamo assieme e ci mettiamo in ascolto per capire se “vederecon gli occhi dell’altro” sia fonte di sapienza di vita e possagenerare un’umanità migliore.


SOLIDARIETA' PER AZIONI si struttura in 2 parti:

A) INCONTRI PUBBLICI in cui cercheremo di vedere il mondo con gli occhi dell’altro, anche grazie a testimonianze di chi ha vissuto direttamente l’esperienza di queste realtà e di chi si impegna concretamente in progetti di solidarietà. 

“INCONTRO DI PRESENTAZIONE”
venerdì 15 gennaio, ore 20.30
vedere con gli occhi dell’altro
sede: Sala Ajace - Udine
Relatori:

  • Vincenza Pellegrino, che presenta il suo libro "L’Occidente e il Mediterraneo agli occhi dei migranti", libro che nasce dalla voglia di raccontare quanto emerso dall’esperienza vissuta direttamente in Marocco, nel corso di una ricerca sul multiculturalismo volta a capire il punto di vista dei migranti al loro rientro nello loro terra d’origine.
    Vincenza Pellegrino ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze antropologiche e un post-dottorato in antropologia sociale presso il CNRS (Parigi - Marsiglia). È stata poi assegnista di ricerca in demografia sociale presso l'Università di Udine e oggi svolge attività di ricerca e insegnamento presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste nell'ambito della sociologia della scienza, e presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Parma nell'ambito della sociologia dei processi culturali.
  • Alessio Surian, ricercatore presso il dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Padova, dove collabora con il Master in studi Interculturali. Ha curato per le edizioni Erickson "Lavorare con la diversità culturale".
  • Majda Badaoui, di origine marocchina, lavora come interprete, e collabora con il CESI (Centro Solidarietà Immigrati) di Udine come mediatrice liguistica - culturale.
Per informazioni sulla serata: 0432 943002, email: segreteria@movi.fvg.it.

venerdi 22 gennaio, ore 20.30
L’ACQUA
sede: Suore della Provvidenza
Via Padre Luigi Scrosoppi, 2 - Udine

venerdì 29 gennaio, ore 20.30
LA CASA, LA FAMIGLIA
sede: Suore Rosarie
Viale delle Ferriere, 19 – Udine

venerdì 5 febbraio, ore 20.30
IL FUTURO
sede: Paolino d’Aquileia
Via Treppo, 5 - Udine


B) PERCORSO FORMATIVO di approfondimmento per coloro che intendono avvicinarsi a realtà di solidarietà internazionali, con la possibilità di vivere un’esperienza diretta in un Paese del Sud del Mondo. Il percorso si svolgerà tra febbraio e maggio e sarà così articolato:

19 FEBBRAIO incontro di presentazione del percorso formativo.

DUE INCONTRI giornalieri che si terranno nel fine settimana, in data da definire.

CORSO RESIDENZIALE di tre giorni, in data da definire.

EVENTUALE ESPERIENZA di viaggio e di conoscenza da concordare con i promotori.

DUE INCONTRI in autunno, successivi al viaggio.


SOLIDARIETA' PER AZIONI vuole essere una occasione di conoscenza di base e avvicinamento alla solidarietà internazionale e all’impegno missionario.

E’ pensato per chi intende approfondire i temi della mondialità e desidera conoscere le possibilità d’impegno nel mondo del volontariato.

Partecipare al percorso formativo al corso consente di avvicinarsi concretamente ai progetti di solidarietà e di proporsi eventualmente per un viaggio di conoscenza nei paesi del Sud del mondo in cui i promotori operano.

Per informazioni contattare: Tel: 0432 414508. E-mail: spa@volontariato.fvg.it

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS