Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
SOS GIUSTIZIA
Servizio di ascolto e accompagnamento
A Trieste dal 1 luglio 2014
ECONOMIA
GIUSTIZIA
SOSGIUSTIZIA
Servizio di ascolto e accompagnamentoa cura di Libera
A Trieste dal 1 luglio 2014
Dal 1 luglio sarà attivo a Trieste il Servizio di ascolto eaccompagnamento SOS GIUSTIZIA aperto con il sostegno della Camera diCommercio di Trieste. Lo sportello, gestito da un operatore di Libera,sarà aperto ogni martedì dalle 9.00 alle 12.00.
COSA E’ "SOS GIUSTIZIA"
Il progetto "S.O.S. Giustizia ‐ Servizio di ascolto e assistenza allevittime della criminalità organizzata" nasce nel 2010 per dareorganiche risposte di aiuto in quattro ambiti:
Sostegno a vittime o possibili vittime di usura e racket;
Accompagnamento alla denuncia per le vittime di usura, racket eintimidazioni da parte della criminalità organizzata;
Accompagnamento ai familiari delle vittime di mafie;
Sostegno ai testimoni di giustizia.
Dal 2012, SOS Giustizia opera sul territorio nazionale con laFondazione Antiusura "Interesse Uomo", il cui intervento permette diaiutare concretamente, con prestazioni di garanzia su prestiti bancari,quanti, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, sono a rischiousura.
COSA FA SOS GIUSTIZIA
E’ un presidio di legalità, per essere vicini alle vittime diviolenza mafiosa
Aiuta le vittime di usura nel percorso per la richiesta deibenefici concessi dalla legge 108/96 e l’accesso al fondo disolidarietà nazionale
Accompagna i soggetti fortemente indebitati presso le Fondazioniantiusura locali o direttamente presso la nostra Fondazione InteresseUomo
Aiuta gli imprenditori vittime di estorsione nell’accesso aibenefici della legge 44/99
Accompagna le vittime nel percorso di denuncia e nelle fasisuccessive, per non lasciarle sole
In alcuni casi Libera e la Fondazione si costituiscono partecivile nei processi, al fianco delle vittime.
DOVE E’ SOS GIUSTIZIA
(giugno2014)
Gli Sportelli “storici” di SOS Giustizia:
Palermo, Reggio Calabria, Potenza, Roma, Avezzano, Modena e Torino
Il servizio SOS Giustizia si è poi esteso in altri territori,anche grazie al sostegno di istituzioni ed enti pubblici: I Puntidi Ascolto aperti grazie al sostegno delle Camere di Commercio: ReggioEmilia, Catanzaro e Lamezia Terme, Puglia (Foggia, Bari, Brindisi eLecce), Avellino, Padova, Ascoli Piceno, prossimamente Agrigento eTrieste (aperto!!)
Altri Punti di Ascolto: Bologna, Portici, Sardegna (Cagliari), GioiosaJonica
PERCHE' A TRIESTE
Nel 2013 la Camera di Commercio di Trieste, con Universitas Mercatorume Libera, avvia un progetto di ricerca sulla percezione dei fenomenicriminali tra gli imprenditori triestini e sul grado di conoscenzadegli strumenti a tutela delle vittime.
Il progetto, creando una prima mappatura del rischio nella provincia,è propedeutico ad ulteriori azioni di sensibilizzazione einterventi concreti sul territorio.
Dopo un'indagine condotta tra ottobre e dicembre 2013 a cui hannorisposto su base volontaria 290 imprenditori della provincia,distribuiti in modo eterogeneo tra settori e tipologia d’impresa, sievidenziano questi principali risultati:
le imprese confermano un grado marginale di presenza criminalenell’economia locale, tuttavia in crescita per un terzo del campione(34,4%).
Evidenziano altri elementi di debolezza del tessutosocio‐economico che potrebbero tradursi in potenziali rischi, come, adesempio, la difficoltà di accesso al credito, il sovra-indebitamentodelle imprese, le infiltrazioni della criminalità organizzata, prestitia usura, controllo degli appalti pubblici,ecc... Secondo le imprese ilterritorio triestino non è esente dal rischio usura, tuttavia il gap diconoscenza tra i rispondenti è alto:
circa il 40% non sa nulla di normativa antiusura e ruolo diconfidi e associazioni di categoria in tema di lotta all’usura;
il 64% ritiene che le informazioni circolanti sianoinsufficienti;
il 41% ritiene che le vittime non chiedono aiuto alle istituzioniper mancanza di fiducia.
CONCLUSIONI DELLA RICERCA
Il problema dell’accesso al credito non deve essere sottovalutato;
E’ importante rinsaldare il rapporto fiduciario tra imprese eistituzioni e rafforzare le reti locali a sostegno del tessutoeconomico e sociale;
Si può migliorare il grado di informazione, conoscenza esensibilizzazione degli operatori economici sui rischi dell’illegalitàe gli strumenti di prevenzione e aiuto;
Manca sul territorio triestino un servizio di assistenza eaccompagnamento alla denuncia.
Per info:
www.ts.camcom.it
www.libera.it/sosgiustizia
trieste@libera.it
Vedi anche