18° Convegno - “SPIRITUALITA’ PER UMANIZZARE IL MONDO: giustizia, legalità; pace, diritti umani; accoglienza, convivenza; terra, acqua, ambiente vitale"
Il Centro Balducci, con questo 18° Convegno, continua a mantener fede all’impegno assunto nel settembre 1992, quando la dedica non formale a p. Ernesto Balducci, comportava un continuo impegno culturale come dimensione intrinseca dell’accoglienza a persone provenienti da diversi luoghi del Pianeta: per comprendere le motivazioni della loro presenza, la loro umanità, le loro culture e fedi religiose; per alimentare costantemente una spiritualità, una cultura, una politica della convivenza fra le differenze; per nutrire l’appartenenza alle nostre comunità locali e insieme a quella planetaria, guardando proprio a quell’ “Uomo Planetario” prefigurato da p. Balducci.
Il 18° Convegno si propone di approfondire la questione della spiritualità, riferendosi alle diverse spiritualità che animano tante comunità e tanti popoli del Pianeta; partendo da una situazione storica che pare consegnarci per diversi motivi, un’esigenza autentica di spiritualità, come profondità dell’anima, partendo dalla laicità per una possibile apertura all’ulteriorità e al mistero, percepiti sempre in relazione con i drammi e le speranze della storia.
Il riferimento non è a quelle spiritualità che portano a fuggire dalla storia o a contribuire a pericolosi fondamentalismi o a logiche di potere e di dominio.
E’ a quelle spiritualità che vanno oltre gli assetti rigidamente dottrinali e ritualistici delle istituzioni religiose; che, anzi tendono a purificarle e a vivificarle, senza lasciarsi catturare e costringere dalle stesse.
Il riferimento è a quelle spiritualità che alimentano il sogno di un’umanità umana; che orientano, attraversano, verificano, rilanciano le grandi questioni dell’umanità e coinvolgono persone e comunità a contribuire ai loro processi positivi, e progressivamente più umani.
Come si potrebbe, infatti, parlare di spiritualità dimenticando la giustizia, la legalità, i diritti umani? E come trascurando l’impegno nonviolento, attivo e costante per la costruzione della pace? Come si potrebbe invitare a vivere le spiritualità senza sentirle come forza interiore per l’accoglienza di ogni altro con la sua diversità, specie di chi fa fatica, dei bambini/e, donne e uomini stranieri?
E come si potrebbe parlare delle diverse spiritualità separandole dall’attenzione e dalla premura nei confronti di tutti gli esseri viventi, dell’intero eco-sistema?
E dentro al soffocamento del materialismo e del consumismo, non avvertiamo forse le diverse spiritualità per la forza propria e per il reciproco arricchimento come esigenza profonda per la nostra vita, per le nostre comunità, per la comunità planetaria?
Com’è nell’esperienza dei convegni del Centro Balducci le riflessioni partiranno dalle esperienze della storia, con voci provenienti da diversi luoghi del Pianeta e dalle nostre comunità.
Dialogheranno fra loro arricchendosi e così potranno contribuire all’approfondimento e alla sollecitazione, all’impegno dei partecipanti.
Sono previste comunicazioni di donne e uomini conosciuti, di rappresentanti umili e pieni di ricchezza e di forza negli incontri personali, in quelli dei gruppi, nelle assemblee plenarie.
Concluderemo, con una celebrazione planetaria ai laghi di Fusine alla quale invitiamo gli uomini e le donne di buona volontà della nostra Regione, dove rappresentanti delle diverse spiritualità esprimeranno parole, canti, gesti, simboli in relazione all’acqua, alla terra, alle piante, ai fiori, alle montagne, al fuoco; e dove, tutte le persone presenti leggeranno nelle lingue proprie la dichiarazione dell’impegno per un’etica planetaria per la giustizia, la pace, i diritti umani, la convivenza pacifica fra le differenze, la salvaguardia di tutti gliesseri viventi, dell’intero eco-sistema.
INFORMAZIONI
La partecipazione al Convegno, è gratuita.Per motivi organizzativi, coloro che desiderano partecipare ai gruppi di lavoro, sono pregati di segnalare (via fax o e-mail) entro mercoledì 15 settembre la presenza al lavoro ai quattro gruppi di sabato 25 settembre indicando a quale gruppo intendono aderire.
Si chiede, inoltre, di segnalare entro mercoledì 15 settembre:la partecipazione all’iniziativa di domenica 26 settembre ai Laghi di Fusine, con prenotazione del posto nei pullman che partiranno dal Centro Balducci alle ore 8.00;l’esigenza di ospitalità presso famiglie locali.
Per le adesioni:Associazione Centro di accoglienza e promozione culturale Ernesto Balducci Onlusp.zza della Chiesa, 1 -33050 -Zugliano (Udine)ore 9-12, 15-19 dal lunedì al venerdìtel 0432 560699 begin_of_the_skype_highlighting 0432 560699 end_of_the_skype_highlighting - fax 0432 562097e-mail: segreteria@centrobalducci.orgskype: centrobalducci
Come raggiungerci:A causa di lavori in corso, si consiglia a chi proviene sia dal sud che dal nord percorrendo la tangenziale di entrare all’indicazione “Vigili del Fuoco e Motorizzazione Civile”; proseguire per Basaldella; passare accanto la chiesa di S. Osvaldo e dirigersi verso Zugliano.