Convegni

Spiritualità per umanizzare il mondo, Il progetto di una nuova umanità, In direzione ostinata e contraria, In ascolto delle donne

21° Evento culturale del CENTRO Balducci

Zugliano 7-8, 11, 14-15, 21-22 settembre 2013
21° Evento culturale del CENTROBalducci
Zugliano 7-8, 11, 14-15, 21-22 settembre 2013

SPIRITUALITA’PER UMANIZZARE IL MONDO
Zugliano - Centro Balducci - Sala mons. Luigi Petris e Tendone conmaxischermo

GLI ATTI DEL 21°CONVEGNO IN PDF (1.8 MB)

Si avverte una profonda esigenza di spiritualità, come profonditàdell’anima, arricchita dalle ispirazioni e dai percorsi delle diversefedi religiose; per noi, nell’apertura e nel dialogo, dal riferimento aGesù di Nazaret e al suo Vangelo.
Non una spiritualità come spiritualismo che fugge dalla storia; nonspiritualità come chiusura individualista; bensì spiritualità comeispirazione che orienta, verifica; attraversa cioè le nostre storie ela storia dell’umanità; che riesca ad
unire motivazioni e fini; a rapportare terra e cielo; a diventare luce,sale e lievito.
Per questo itinerario di spiritualità si porrà attenzione alle grandiquestioni che quotidianamente ci interpellano: la verità, la giustizia,la compassione e la prossimità, la contemplazione e la sobrietà…
Guiderà le riflessioni ANSELM GRUN,monaco benedettino, uno dei maestri di spiritualità più seguiti e lettiin Europa e non solo.

Sabato 7settembre
ore 15.30 - 16.30
“LA VERITA’ CI RENDE LIBERI: FARE LA VERITA’”
(Così conoscete la verità e la verità vi farà liberi, Gv 8,32)
ore 16.30 – 17.00 Dialogo con ipresenti
ore 17.00 – 17.30 Momento dipausa

ore 17.30 – 18.30
“LA GIUSTIZIA: PRATICARE LA GIUSTIZIA”
(Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché sarannosaziati, Mt 5,6)
ore 18.30 – 19.00 Dialogo con ipresenti

Domenica 8settembre
ore 9.00 – 10.00
“LA COMPASSIONE: PRENDERE A CUORE E FARSI PROSSIMI”
(Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amati, Gv 13,34)
ore 10.00 – 10.30 Dialogo con ipresenti
ore 10.30 – 11.00 Momento dipausa

ore 11.00 – 12.00

“LA CONTEMPLAZIONE E LA SOBRIETA’: IN RELAZIONE CON LE PERSONE E CONTUTTI GLI ESSERI VIVENTI”
(Guardate gli uccelli del cielo…osservate i gigli del campo…, Mt6,26.28)
ore 12.30 CelebrazioneEucarestia
ore 13.30 Momento conviviale

IL PROGETTODI UNA NUOVA UMANITÀ
Non più di dominio e violenza, ma diaccoglienza e relazione fra le persone, le comunità e i popoli, con lamadre terra e tutti gli esseri viventi
Zugliano - Centro Balducci - Sala mons. Luigi Petris e Tendone conmaxischermo

La situazione attuale del Pianeta richiede con urgenza proprio uncambiamento di progetto di umanità nel quale coinvolgere tutte ledimensioni: da quella culturale a quella etica, da quella economica aquella politica, da quella filosofica a quella tecnologica, a quellaspirituale… Assoluti e visioni parziali, settoriali, contingenti,continuano a contribuire a situazioni poco umane e disumane, segnate daingiustizie, violenze, guerre, discriminazioni e razzismi, distruzionedell’ambiente vitale.

LEONARDO BOFF, uno degliesponenti più conosciuti della teologia della liberazione, ci proporràla sua riflessione e dialogherà con i presenti.
Mercoledì 11settembre - ore 20.30

IN DIREZIONEOSTINATA E CONTRARIA,
MEMORIA VIVADI DON ANDREA GALLO
Zugliano - Centro Balducci - Sala mons. Luigi Petris e Tendone conmaxischermo

Sabato 14settembre ore 20.30
Rappresentazione “A forza di esserevento” con parole e musiche
di Fabrizio De Andrè per soli coro e orchestra, con il coro “Le Colone” di Castions di Strada eorchestra diretti dal Maestro GiuseppeTirelli, con la regia di ClaudioDe Maglio.
Momento conviviale

Domenica 15settembre ore 10.30
Celebrazione dell’Eucarestia in ricordo di don Andrea Gallo con gliospiti della Comunità di San Benedetto al porto di Genova
ore 11.45
Presentazione del libro fotografico e del video “A forza di esserevento ” di Luca D’Agostino, acura del giornalista Nicola Cossarcon le canzoni di Fabrizio De Andrè.
Momento conviviale

IN ASCOLTODELLE DONNE
Storie di violenze, di liberazioni,di protagonismi e d ricchezze
Zugliano - Centro Balducci - Sala mons. Luigi Petris e Tendone conmaxischermo

L’attenzione alla condizione delledonne, alle storie delle donne èdoverosa e necessaria e sempre urgente di fronte a violenze incredibili.
Liberazioni, conquiste, acquisizioni, protagonismi positivi evidenzianoil lungo e faticoso percorso da compiere, nelle società e nellereligioni, con la crescente consapevolezza delle diversità, anche perla diretta conoscenza ed esperienza di tante donne immigrate che vivonocon noi.
Per questo si è pensato di proporre una riflessione che possasensibilizzare, orientare, incoraggiare, con la presenza e latestimonianza di alcune amiche donne.

Sabato 21settembre ore 16.00-19.00
Gabriela Caramore, autriceradiofonica (cura il programma di cultura religiosa di Radio 3 “Uominie profeti”) e saggista.
Chi salva unbambino salva un mondo intero

Maria Carmela Lanzetta, giàsindaco di Monasterace (Reggio Calabria)
LE DIFFICOLTA' DIFARE IL SINDACO IN CALABRIA

Elisa Kidan é suora comboniana;scrittrice e poetessa, direttrice di Combonifem
DONNE DI TUTTO ILPIANETA

Maria Teresa Battistini e Roberto Gimelli, amici di AnnalenaTonelli
ANNALENA: LADONNA POVERA, memoria di una testimone e martire

ore 20.00 Cena comunitaria

Introduce e coordina GraziellaCastellani, del Centro Balducci.

Domenica 22settembre ore 9.30-12.30
Shahrzad Hous hmand, teologamusulmana e cristiana, Iran
LE LACRIME DELLEDONNE MUSULMANE SONO BLU?

Nicoletta Dentico, giornalista ed esperta di cooperazione internazionale
la violenzacontro le donne : colpo di coda di un patriarcato in crisi

URVASHI BUTALIA, attivista peri diritti delle donne e storica, India
L’ALTRA FACCIADEL SILENZIO

Jasminka Šehić, docente, Bosnia
La realtà delledonne nell’ex-Jugoslavia con attenzione particolare alla Bosnia

Pierluigi Di Piazza e Marinella Chirico
SCIENZA,LIBERTA', DIRITTI UMANI E DI TUTTI I VIVENTI: MEMORIA DI MARGHERITA HACK

Introduce e coordina Marinella Chirico,giornalista RAI

ore 12.30 Momento di preghierainterreligiosa

ore 13.00 Pranzo comunitario


In allegato il depliant in pdf

gli atti del convegno

 

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS