Storie da stereotipi

8 storie per 8 autori

Centro Balducci, venerdì 12 gennaio, ore 18.00
Presentazione del libro "Storie da stereotipi", edito da White CocalPress, curato da Emily Menguzzato, giornalista e insegnante, e nato dalprogetto “Comunità di Pratica Interculturale - Attivagiovani Giovanitalenti in azione”. 

Introduce: Paolo Iannaccone,presidente del Centro Balducci
Presenta: Emily Menguzzato,curatrice del libro
In dialogo con:
Ilaria Margherita,coordinatrice del Progetto
e con due degli ottoprotagonisti del libro

Il percorso, ideato da Ilaria Margherita, vicepresidente dellaCooperativa Agricola Monte San Pantaleone, ha coinvolto 8 giovani dai21 ai 24 anni, italiani e stranieri di origine pakistana, arrivatialcuni anni fa in Italia come minori non accompagnati e ora integratinella vita cittadina.
L’obiettivo era la creazione di una “comunità di praticainterculturale” al fine di riunire affettivamente, socialmente ecognitivamente diverse culture individuali che convivono in un medesimoterritorio, Trieste.
Il libro è una raccolta dei testi scritti dai giovani partecipanti chesi sono confrontati su diversi temi, raccontandosi e comprendendosi,andando a riflettere su alcuni stereotipi diffusi nelle diverse culturedi appartenenza.
Li andremo a incontrare e a conoscere... perché, soprattutto in questitempi di conflitti, abbiamo estremo bisogno di esperienze positivedella convivialità delle differenze...
Vi aspettiamo!

Dal dizionario Treccani:
stereòtipo agg. e s. m. [dalfr. stéréotype, comp. di stéréo- «stereo-» e -type «-tipo»].
1. agg. a. Di stereotipia, realizzato con ilprocedimento della stereotipia: ristampa s. di un volume; lastre s., lestereotipie, ossia le controimpronte, delle forme di composizionetipografica. b. fig.Impersonale, inespressivo, perché detto o fatto senza partecipazione(meno com. di stereotipato): i soliti discorsi s. da salotto; unsorriso stereotipo.
2. s. m., fig. a. Modello convenzionale diatteggiamento, di discorso e sim.: ragionare per stereotipi. Inpartic., in psicologia, opinione precostituita, generalizzata esemplicistica, che non si fonda cioè sulla valutazione personale deisingoli casi ma si ripete meccanicamente, su persone o avvenimenti esituazioni (corrisponde al fr. cliché): giudicare, definire perstereotipi; s. individuali, se proprî di individui, s. sociali, seproprî di gruppi sociali. b.In linguistica, locuzione o espressione fissatasi in una determinataforma e ripetuta quindi meccanicamente e banalizzata; luogo comune,frase fatta: parlare per stereotipi, abusare di stereotipi; in partic.,sinon. di sintagma cristallizzato (v. sintagma). c. Espressione, motto,detto proverbiale o singola parola nella quale si riflettono pregiudizîe opinioni negative con riferimento a gruppi sociali, etnici oprofessionali.

In allegato la locandina in pdf

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS