Storie sull’acqua

Laboratorio per una nuova cittadinanza

Il video dell'iniziativa
Storiesull’acqua
Laboratorio per una nuova cittadinanza
Il video dell'iniziativa

L'esperienza di confronto tra una classe della scuola secondaria diprimo grado di Pozzuolo del Friuli e cinque giovani ospiti del Centrodi Accoglienza E. Balducci, partendo dall'analisi delle caratteristicheterritoriali dei rispettivi paesi di provenienza, nell'otticadell'apprendimento di una nuova cittadinanza.


Il video, a cura di Diego Cenetiempo, è il risultato di un laboratorioculturale-multimediale svolto in collaborazione con l’Istitutocomprensivo di Pozzuolo e il Laboratorio Regionale di EducazioneAmbientale dell’ARPA Fvg dal tema “Storie sull’acqua”, realizzatoall'interno del progetto Spazio-Incontro Zugliano 2015 finanziatodall'Ambito 4.5 dell'Udinese.

Laboratorio culturale-multimediale “Storie sull’acqua”
I beneficiari di questo progetto educativo sono stati 5 ragazzi ospitidel Centro Balducci, provenienti dal Pakistan e dall'Afghanistan e glistudenti della classe IIIA della Scuola Secondaria di primo grado diPozzuolo del Friuli.
L'obiettivo principale del progetto è stato quello di realizzare unospazio-incontro tra i ragazzi all'interno del quale veicolarel'apprendimento di una nuova cittadinanza partendo dai vissuti e da unconfronto tra persone e culture diverse.
Le attività sono state svolte in due diversi contesti e con due diversemodalità
a. una fase preparatoria: si è svolta nei locali del centroBalducci  rivolgendosi agli ospiti stranieri coinvolti,analizzando alcune caratteristiche territoriali dei paesi diprovenienza e soffermandosi su determinati aspetti quali l’idrografia ei rilievi. Durante questa fase sono stati utilizzati strumentiinformatici (pc, smartphone, ecc.) per reperire immagini e informazionigrafiche, analizzando dei motori di ricerca su internet che hanno datomodo di fornire agli ospiti un iniziale apprendimento dell'uso deiprogrammi di base di Windows.
Si è dato naturalmente spazio anche al racconto del vissuto dellepersone in rapporto al territorio, realizzando un cartellone in cuisono state riportati alcuni brevi racconti.
In parallelo la classe della scuola secondaria di Pozzuolo del Friuliha preparato una scheda riportante una serie di informazioni sulterritorio della regione Friuli Venezia Giulia da condividere econfrontare con i ragazzi stranieri;
b. una fase realizzativa : si è svolta presso la scuola secondaria diPozzuolo del Friuli, sede degli alunni della classe III. Qui, dopo uniniziale scambio di informazioni e riflessioni tra gli studenti e gliospiti del centro Balducci destinatari del progetto, si è procedutoalla ideazione, progettazione e realizzazione di un video in tutte lesue diverse fasi. Si tratta di una serie di interviste fatte daglistudenti agli ospiti stranieri del centro sul loro paese d’origine esul viaggio che hanno affrontato per arrivare in Italia (con lacollaborazione del Laboratorio Regionale di Educazione Ambientaledell'Arpa FVG) .

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS