Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Sua Santità il Dalai Lama
La saggezza della compassione
Livorno, 14-15 giugno 2014
SuaSantità il Dalai Lama
La saggezza della compassione
Modigliani Forum di Livorno, 14-15 giugno 2014
Sua Santità il XIV Dalai Lama ha amorevolmente accettato l’invito divisitare l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia e di conferireinsegnamenti nella città di Livorno nei giorni 14 e 15 giugno 2014.
Ecco il programma delle due giornate presso il Modigliani Forum diLivorno:
(Gli orari sono soggetti a possibili cambiamenti. Vi consigliamo diverificare sul
sito dell'evento
questaeventualità)
14 Giugno 2014 (9.30/11.30 –13.30/15.30)
Commentarioal testo “LETTERA A UN AMICO” di Nagarjuna
Il testo
Lettera a unamico
è un testo che il celebre mistico ed erudito Nagarjunascrisse in forma di lettera al suo amico, il Re Decio Sangpo, perspiegargli come integrare i valori spirituali nella vita quotidiana.Esaminando le Quattro Nobili Verità e le Sei Perfezioni, Nagarjunadescrive in maniera logica e in forma poetica i vari passaggidell’esperienza interiore che conducono allo stato di Buddha, fornendocosì una presentazione dell’intera pratica del Sentiero Buddhista. È uninsegnamento di particolare interesse per coloro che desideranocoltivare una pratica religiosa pur continuando a vivere e lavorarenella società. Nonostante la sua lunghezza ridotta (solo 123 versi), iltesto copre l’intero sentiero Mahayana, unendo un approccio praticoalla condotta quotidiana con una esposizione teorica delle diverse fasiche portano all’illuminazione. Questo insegnamento si rivolge achiunque desideri sinceramente praticare l’insegnamento del Buddha comeun mezzo per liberarsi dalla sofferenza e dalle sue cause.
L'autore
Arya Nagarjuna
,spesso considerato come un secondo Buddha è insieme ad Asanga, lafigura più importante della filosofia buddista Mahayana. Riconosciutocome il padre della scuola Madhyamika (dottrina della via di mezzo) fuabate dell’Università del Nalanda, e contribuì in modo significativoallo sviluppo della dottrina buddista beneficiando molti esserisenzienti per tutta la vita.
15 Giugno 2014 (9.30/11.30)
INIZIAZIONEDI AVALOKITESHVARA
Avalokiteshvara
(tib. Cenresig) è la manifestazione illuminata della compassionedi tutti i Buddha. Rappresentata in diverse culture, sia in formemaschili che femminili, Avalokiteshvara è una delle figure piùuniversalmente venerate del Buddismo Mahayana. In tibetano è conosciutocome Cenresig, e tra le sue manifestazioni umane in questo mondo visono Sua Santità il Dalai Lama e Sua Eminenza il Karmapa.
Il nome di Avalokiteshvara in tibetano è Cenrezig, che significa “
Colui che guarda costantemente agli esseriviventi con gli occhi della compassione”.
15 Giugno 2014 (13.30/15.30)
CONFERENZAPUBBLICA
Eticacompassionevole
La centralità dei valori umani e l’importanza dello sviluppo dellequalità interiori saranno al centro dell’incontro con Sua Santità ilDalai Lama.
A seguito dilunghe e attente indagini, Sua Santità il Dalai Lama sconsigliavivamente ai buddisti di tradizione tibetana di coltivare la praticadello spirito noto come Dolgyal (Shugden). Dal momento che Sua Santitàsente personalmente e fortemente che questa pratica è sconsigliabile,richiede ai praticanti di Dolgyal di non frequentare i suoiinsegnamenti religiosi formali, che tradizionalmente richiedono lacreazione di un rapporto maestro-discepolo. Gli organizzatori di questoevento, chiedono a coloro che stanno pensando di parteciparvi dirispettare questa richiesta. Grazie.
IL SITO DELL'EVENTO
PER L'ACQUISTO DI BIGLIETTI
A partire dal 21 maggio 2014 sono in vendita solo due tipologie dibiglietti :
- abbonamento a 3 sessioni : per seguire gli Insegnamenti di sabato 14mattina e pomeriggio e l'iniziazione di domenica 15 mattina;
- biglietto conferenza pubblica : per il solo evento della domenica 15pomeriggio
Chi fosse interessato a seguire tutte le sessioni di sabato e domenicadovrà pertanto acquistare i due biglietti separatamente sui circuitiindicati.
In allegato la locandina in pdf
Scarica PDF
Vedi anche