Sulla rotta balcanica

Convegno internazionale

Trieste, 27-28 novembre 2020
Sullarotta balcanica
Convegno internazionale
Trieste, 27-28 novembre 2020 - Evento trasmesso online

Convegno internazionale in collaborazione con il Festival S/Paesati conil patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste.

PRIMA GIORNATA - venerdì 27 novembre 2020 ore 15.30-18.30
• Saluti di Sabrina Morena, rappresentante dell’Associazione culturale“S/paesati”
• Intervento di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo*
• Introduzione generale ai lavori da parte di “Rivolti ai Balcani”,Matej Iscra di ICS – Consorzio italiano di solidarietà, UfficioRifugiati Trieste
• Intervento di Fabio Spitaleri, professore associato in Dirittodell’Unione Europea presso il corso di Scienze Internazionalidell’Università di Trieste
• Intervento di Felipe González Morales, ONU Special Rapporteur on thehuman rights of migrants*
*da confermare

Relazioni di approfondimento
Modera: Nicole Corritore, giornalista di OBC Transeuropa
La rotta balcanica nel contestoeuropeo della gestione delle politiche in materia di asilo e migrazione
Cosa sono le riammissioni nel quadrogiuridico europeo? A che condizioni sono possibili e quando invece sonoillegali
Le riammissioni dei richiedenti asiloe la violazione del diritto internazionale e dell’Unione Europea alconfine orientale italiano
La catena di riammissioni illegalitra Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina
Le violenze e le torture perpetratecontro i migranti in Croazia e le responsabilità della UE
Il sistema dei campi per migranti inBosnia tra degrado e negazione dei diritti fondamentali

Relatori:
• Massimo Moratti, vice direttore dell’ufficio per l’Europa eresponsabile per i Balcani - Amnesty International
• Maddalena Avon, CMS - Centar za mirovne studije (Centro per la Pace)di Zagabria
• Katarina Bernard, portavoce PIC - Pravno-informacijski centernevladnih organizacij (Centro legale di informazione per leorganizzazioni umanitarie) di Lubiana
• Anna Brambilla, avvocata ASGI – Associazione per gli Studi Giuridicisull’Immigrazione
• Silvia Maraone, project manager Ong IPSIA - Istituto Pace SviluppoInnovazione ACLI
• Rados Djurovic, portavoce di APC/CZA Centar za zaštitu i pomoćtražiocima azila (Asylum Protection Center) Belgrado e Jasmin Redjepi,Ong Legis Skopje
• Nidžara Ahmetašević, giornalista, Sarajevo
• Nello Scavo, giornalista di Avvenire*
• Alessia Di Pascale, professore associato Dipartimento di DirittoPubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano
*da confermare

SECONDA GIORNATA - sabato 28 novembre ore 10.00-13.00
Tavola rotonda
Intervento di Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani delConsiglio d’Europa*
Coordina: Duccio Facchini, direttore della rivista Altreconomia

Temi:
Come porre fine al sistema delleriammissioni a catena nei paesi UE. Quali azioni politiche e giudiziarie
La riforma del sistema asilo nella UEe le modifiche normative necessarie ad evitare che le riammissionisiano usate come strumento di elusione delle normative dell’Unione inmateria di asilo
Per una protezione più efficace deirifugiati nei paesi balcanici non UE
Interventi:
• Simon Campbell, portavoce di Border Violence Monitoring Network
• Pierfrancesco Maiorino, deputato al Parlamentare Europeo
• Tania Fajon, deputata al Parlamento Europeo
• Riccardo Magi, deputato al Parlamento italiano
• Lora Vidović, Ombudwosman della Repubblica di Croazia*
• Pietro Bartolo, deputato al Parlamentare Europeo
• Chiara Cardoletti, rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e SanMarino UNHCR – Alto
Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
• Gianfranco Schiavone, presidente di ICS - Consorzio italiano disolidarietà e componente del
direttivo ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
• Matteo Orfini, deputato al Parlamento italiano
• Selma Mešić, Greece and Balkans Coordinator - Refugee Rights Europe*
*da confermare

A causa delle misure di sicurezzasanitaria adottate in relazione all’emergenza COVID-19, la conferenzasi terrà online via piattaforma Zoom e in diretta Youtube. E’ previstala traduzione degli interventi dall’italiano in inglese.

La pagina dell'eventosu FB

La rete RiVolti ai Balcani
Per rompere il silenzio sulla “rotta balcanica”, denunciare quanto staavvenendo in quei luoghi e lanciare chiaro il messaggio che i soggettivulnerabili del “the game” non sono più soli, nell’autunno del 2019 ènata la rete “RiVolti ai Balcani”, composta da oltre 36 realtà esingoli impegnati nella difesa dei diritti delle persone e dei principifondamentali sui quali si basano la Costituzione italiana e le normeeuropee e internazionali.

Le realtà aderenti
ADL a Zavidovici, Altreconomia, Amnesty Brescia, Amnesty InternationalItalia, ARCI Spazio Condiviso, Comitato Articolo 10, ASGI, AssociazioneAlmaterra Torino, Associazione Lungo la rotta balcanica, AssociazioneLutva, Associazione Mamre Borgomanero, Associazione Mir Sada, BabeliaProgetti Culturali, Carovane Migranti, Centro Asteria, CooperativaKemay, CRI Arona, Easo Brescia, Emmaus Ferrara, FEM, FondazioneInternazionale Il Giardino delle Rose Blu, ICS Trieste, IPSIA Acli,Linea d’ombra ODV, MEDU, One Bridge to Idomeni, Ospiti in arrivo Udine,Osservatorio Balcani Caucaso, Progetto Melting Pot Europa, Q Code, QuiLecco Libera, SOS Diritti Venezia, TojeTO, Umanità IninterRotta,Volontari Rete Milano


INFO
Rete RiVolti ai Balcani
e-mail: rete.rivoltiaibalcani@gmail.com
tel: 0039/040/34.76.377
(ICS Office, Trieste)
Facebook: @RiVoltiAiBalcani
Twitter: @RivoltiAiBalcani

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS