Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia

di Franco La Torre

Centro Balducci, sabato 24 ottobre, ore 20.30
Sulleginocchia. Pio La Torre, una storia
di Franco La Torre
Centro Balducci, sabato 24 ottobre 2015, ore 20.30

Nella lunga storia della lotta alla mafia e dei rapporti tra mafia eStato c'è uno spartiacque. È la legge Rognoni-La Torre, che haistituito il reato di associazione mafiosa e introdotto il sequestro ela confisca dei beni mafiosi. Una rivoluzione pagata con la vita dalsuo ispiratore, Pio La Torre, coraggioso e carismatico deputatocomunista, una vita dedicata alla giustizia sociale e alla lotta allamafia, fin dalla prima battaglia: quella vinta da bambino per ildiritto di andare a scuola. Di questo dirigente politico sempre inprima fila, dal movimento contadino che gli costò il carcere finoall'impegno nella commissione parlamentare antimafia, e poi alla grandebattaglia per la pace contro i missili a Comiso, si è però scrittopoco. Il suo nome viene poco ricordato perfino durante i "campi" suibeni confiscati, oggi luoghi simbolici di una volontà di riscattocivile. Questo libro vuole contribuire a ridare di lui la giustamemoria. E lo fa attraverso un testimone d'eccezione, il figlio Franco.Una memoria insieme commovente e asciutta, che racconta un leaderpolitico con gli occhi del bambino e dell'adolescente ma anche con laconsapevolezza di chi oggi è dirigente dell'associazione Libera. Lacompleta una preziosa selezione degli scritti del dirigente comunista.Alcuni rari, ma tutti riferimento importante per chi voglia conoscereun pezzo fondamentale della storia della lotta alla mafia.


Franco La Torre,figlio di Pio La Torre, è nato a Palermo e vive a Roma. Storico edesperto di cooperazione internazionale, ha lavorato a lungo in MedioOriente, Mediterraneo e Africa. Attualmente si occupa di sviluppolocale sostenibile e lavora a Risorse per Roma. Fa parte del Comitatoscientifico dell'Osservatorio della legalità della Fillea-Cgil e delComitato dei garanti di Sos Impresa, associazione contro il racket e leestorsioni. È stato membro dell'Ufficio di presidenza di Libera e ora èil responsabile di Libera Europa.



Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS