Terremoto in Emilia: richiesta di aiuto!

L'appello della Croce Rossa Emiliana

Si mobilita il Comitato Locale di Palmanova
E' giunta dalla Croce Rossa Emilianala richiesta urgente di materiale da destinare agli sfollati delterremoto. La richiesta è molto precisa: vi è infatti la necessità diarticoli per l'igiene personale e per bambini, e più precisamente sitratta di:
  • assorbenti per donna;
  • pannolini per l'infanzia di varie misure;
  • latte in polvere;
  • kit per igiene personale.
Chiunque volesse contribuire alla fornitura di uno o più di questiarticoli può rivolgersi ai Volontari del Comitato Locale C.R.I. diPalmanova nelle seguenti sedi e orari:
  • sede C.R.I. di Cervignano del Friuli (via Gorizia, 1 -ex casermVigili del Fuoco)  - dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 21:00,sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00;
  • sede C.R.I. di Jalmicco di Palmanova (via Visco, 2)  - dallunedì al venerdì dalle 18:00 alle 21:00, sabato e domenica dalle 10:00alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00;
  • sede C.R.I. di Torviscosa (via Fermi, 5 - poliambulatorio) - dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 21:00, sabato e domenica dalle10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Per chi non avesse la disponibilità di poter reperire questo tipo diaiuti, ma volesse comunque sostenere l'attività di soccorso che haavviato la Croce Rossa Italiana, può fare una donazione secondo questemodalità:

Donazioni mediante bonificosu conto corrente bancario
Codice IBAN: IT19 P010 0503 3820 0000 0200 208
Intestato a: "Croce Rossa Italiana, Via Toscana 12 - 00187 Roma"
presso Banca Nazionale del Lavoro - Filiale di Roma Bissolati Tesoreria- Via San Nicola da Tolentino 67 - Roma
Indicare la causale "Sisma Emilia Romagna"
(Per donazioni dall'estero codice BIC/SWIFT: BNL II TRR)

Donazioni mediante contocorrente postale n. 300004
intestato a: "Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 Roma"
Indicare la causale "Sisma Emilia Romagna "

Donazioni On-line
Sul sito www.cri.it,nella sezione DONA on-line,selezionare la causale "Sisma Emilia Romagna"

Ricordiamo che sia per le aziende che i privati, le donazioni (indenaro o beni) sono soggette ad importanti detrazioni fiscali.

La missione della Croce Rossa nellaterre della Bassa Padana

Una tendopoli allestita a Crevalcore (BO), un campo di accoglienza infase di montaggio a Correggio (RE), due cucine, una a pieno regime cheieri ha servito 1700 pasti oltre a bevande calde e colazioni, eun'altra operativa da oggi,  160 volontari e operatori attivi ealtro personale e mezzi in arrivo: così la Croce Rossa Italiana, instretta collaborazione con la Protezione Civile, sta potenziando le sueattività per sostenere la popolazione emiliana.

La C.R.I., attiva sin dal primo terremoto che ha colpito la regione, èattualmente impegnata in diverse attività: supporto e assistenzasanitaria, effettuata con ambulanze e pulmini trasporto disabili,evacuazione e trasporto con pulmini e minibus, distribuzione di generidi conforto e dei pasti (cucinati anche da altre associazioni),gestione con monitoraggio e censimento dei centri di accoglienza,assistenza psico-sociale con l'ausilio per i più piccoli di clowneria eanimazione.

Ulteriori informazioni sul nostro sito nazionale: www.cri.it

L'impegno dei Volontari della C.R.I.di Palmanova

La missione di soccorso agli sfollati della pianura padana vedeimpegnati in prima linea gli Operatori della Croce Rossa dell'EmiliaRomagna e delle regioni vicine. Anche se vi è stato un aggravarsi dellecondizioni, a causa delle due forti scosse di martedì, la SalaOperativa Nazionale che coordina le operazioni non ha ritenutonecessario un intervento da parte della Croce Rossa della nostraregione.

In questi giorni il Comitato Locale C.R.I. di Palmanova ha comunqueraccolto tra i propri Volontari la disponibilità ad una eventualemissione nelle terre della Bassa Emiliana. Ad ora vi sono una decina diOperatori disponibili a partire, con diverse specializzazioni chevannno dall'ambito sanitario a quello socio-assistenziale, dallalogistica al supporto psicologico.

Inoltre, è stata fatta una verifica straordinaria del materiale e deimezzi che eventualmente possono essere impiegati, rendendoli pienamenteoperativi e pronti ad una immedita partenza.

I Volontari dei Gruppi C.R.I. del Comitato Locale di Palmanova hannoanche esteso l'apertura al pubblico delle proprie sedi per favorire laraccolta degli aiuti, e stanno predisponendo quanto raccolto per illoro invio nei paesi emiliani.

Il sito del Comitato Locale di Palmanova

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS