Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
TESTAMENTO BIOLOGICO: questioni attuali
Incontro pubblico di approfondimento
Trieste, venerdì 12 aprile, ore 15.30
TESTAMENTOBIOLOGICO:
questioniattuali
Incontro pubblico di approfondimento
Trieste, Auditoriumdell’A.S.P. Itis in via Pascoli 31
venerdì 12 aprile 2019, ore 15.30
L’incontro è aperto a tutte le persone interessate e si propone didiscutere di testamento biologico alla luce delle novità legislativeapportate dalla legge n. 219 del 22 dicembre 2017 e della recentegiurisprudenza.
PROGRAMMA
15.30 registrazione presenti
introduzione di
PAOLO CENDON
RELAZIONI
DON PIERLUIGI DI PIAZZA
,fondatore e responsabile del Centro Balducci, Zugliano, Pozzuolo delFriuli
La spiritualità nel vivere lasofferenza e la morte
BEPPINO ENGLARO
, presidentedell’associazione Per Eluana
Liberi di scegliere
STEFANO ROSSI
, avvocato delforo di Bergamo, collaboratore di Persona & Danno, ha conseguito ildottorato di ricerca in diritto pubblico e tributario nella dimensioneeuropea ed è autore di vari articoli per il Sole 24 Ore e testigiuridici
Il diritto all’autodeterminazione ealla salute nel contesto costituzionale
MARIASSUNTA PICCINNI
, avvocatodel foro di Padova e docente presso l’Università degli Studi di Padova,autrice di diversi contributi giuridici
La pianificazione condivisa delle cure
DANIELA INFANTINO
, avvocato delforo di Trieste e docente presso l’Università degli studi di Trieste,cultore di diritto privato presso Università di Udine e autrice divarie pubblicazioni
Le DAT
MICHELA DEL VECCHIO
, avvocatodel foro di Cassino è stata GOT presso il medesimo foro e cultrice didiritto privato presso l’Università di Cassino. Autrice di diversicontributi giuridici fra i quali I diritti umani nelle disposizionianticipate di trattamento
Le cure palliative
LORENZO TORESINI
, psichiatra edautore di numerosi contributi e testi scientifici
Morire a casa
CONCLUSIONI di
PAOLO CENDON
e
BEPPINO ENGLARO
In allegato la locandina in pdf
Scarica PDF
Vedi anche