Convegni

Ti proteggerò - Abitare insieme la fragilità (novembre)

Coda del 32° Convegno

Centro Balducci, 29 e 30 novembre 2024
Appendice del 32° Convegno annuale del Centro "Balducci" in prossimità del compleanno di Pierluigi.

«Il vero male sociale non è tanto la crescita dei problemi, ma la decrescita della cura»
(papa Francesco, 23.09.2023, dal discorso a conclusione dei Rencontres Méditerranéennes di Marsiglia)

Per ricordare il compleanno di Pierluigi Di Piazza (20 novembre), è stato previsto il terzo appuntamento del 32° convegno, riservato agli Istituti secondari di secondo grado di Udine e che mirerà ad approfondire attraverso uno spettacolo teatrale la violenza di genere e porterà a dialogare gli studenti con don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, sulla violenza sulle donne e sulle possibili strade di liberazione, perché ci sono donne che fin dagli anni ’70 e ’80 hanno dato un messaggio culturale di liberazione dal sistema criminale e che, insieme, si può costruire una nuova forza generatrice, che superi la condizione di violenza e sopraffazione nella quale vivono centinaia di donne e madri, che vogliono per i loro figli e le loro figlie una vita diversa, libera.


PROGRAMMA

VENERDÌ 29 NOVEMBRE
Prevenzione, cura e trattamento delle persone autrici di violenza
ORE 18.00
  •  “Chi sono gli uomini”, performance sulla violenza di genere con la partecipazione di Giovanna, Giovanni, Marco, Angelo e Francesco, e la regia di Sandro Carpini.
  •  Segue dibattito – coordinato dalla dott.ssa Antonina Tuscano Monorchio, ex dirigente penitenziaria, e dalla prof.ssa Liliana Mauro, coordinatrice della Rete “Il Piacere della legalità? Mondi a confronto” – con i responsabili delle Istituzioni locali e penitenziarie, dei Servizi preposti alla prevenzione, cura e trattamento delle persone autrici di violenza e maltrattamenti, e del Volontariato.
  •  Conclusioni di Luigi Ciotti, prete e fondatore di “Libera - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie”.

SABATO 30 NOVEMBRE
Violenza sulle donne e possibili strade di liberazione
ORE 9.00-12.30
APPUNTAMENTO RISERVATO AGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO DI UDINE
in collaborazione con gli insegnanti del Liceo Artistico Statale “Giovanni Sello”, del Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico e Musicale “Caterina Percoto”, del Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico”, dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Arturo Malignani” e dell’Istituto Tecnico “Gian Giacomo Marinoni”
- Spettacolo “Camminare scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera” a cura del Laboratorio artistico di comunicazione sociale DescargaLab formato da professionisti, giornalisti e artisti milanesi (Marina Puglia, Andrea Tammaro, Federico Sever, Gianluca Vitali, Stefano Cassiani Ingoni, Walter Gatti, Salvatore Barletta, Andrea Rossi).
- Lo spettacolo è una riflessione sulla violenza di genere attraverso una storia vera, quella di Velia (al secolo Marina, la cantante di DescargaLab) con un registro contemporaneamente “intenso e frivolo” che alterna musica e parole. Un viaggio attraverso le radici profonde, la periferia, la famiglia, gli amici, le istituzioni, gli stati d’animo, le ombre e la rinascita. Velia ha vinto, e lo racconta perché ogni volta che una donna lotta per sé stessa, lotta per tutte le donne.
- Luigi Ciotti, prete e fondatore di “Libera - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie”. Dialogo con i giovani su “Le mafie e la violenza sulle donne. Segnare una strada di liberazione”.

ORE 20.30
APPUNTAMENTO APERTO A TUTTE E A TUTTI
- Replica dello Spettacolo “Camminare scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera” a cura del Laboratorio artistico di comunicazione sociale DescargaLab.


Segreteria organizzativa
Centro di Accoglienza e di Promozione culturale “Ernesto Balducci” ODV ETS
Piazza della Chiesa, 1 - Zugliano (UD)
Tel. 0432 560699
e-mail: segreteria@centrobalducci.org

Gli eventi, tutti a ingresso libero, si terranno a Zugliano (UD) in piazza della Chiesa n. 1, presso la Sala “Mons. Luigi Petris” del Centro “Balducci”.

Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia

Con il patrocinio gratuito
del Comune di Pozzuolo del Friuli
del Comune di Udine

Gli eventi del Convegno sono stati programmati la collaborazione di:
Associazione ARUM
Parole O_Stili
Libera Contro le Mafie
Oltre quella sedia
Vicino/lontano
e altre realtà amiche.


Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS