Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Tibet degli ultimi
presentazione del libro di Leda Palma
Centro Balducci - sabato 19 novembre 2011
PRESENTAZIONE LIBRO
Sabato 19 novembre2011 alle ore 20,30
Centro di accoglienza “E. Balducci”
a Zugliano (Pozzuolo del Friuli)
Pier Luigi DiPiazza
e il maestro tibetano
Ghesce Lobsang Phende
presentano il libro di poesie
TIBET DEGLIULTIMI
di Leda Palma
Commento critico a cura di
Maria Carminati
Accompagnamento musicale di
Nuccio Simonetti(sitar) e
LisaKatlane
(voce)
Questo libro sostiene
Amnestyinternational
Seguirà un momento conviviale
Leda Palma LNB La Nuova Base Editrice TIBET DEGLI ULTIMI
Leda Palma,friulana di Pagnacco (Udine) e romana di adozione, ha alle spalle unaimportante e intensa attività nel mondo teatrale, radiofonico etelevisivo quale autrice, conduttrice, regista e autrice disceneggiati.
Ha pubblicato le raccolte di poesie: Ho ripiegato l’alba (Ed. Tracce),I rami fatti cima (Ed. Fermenti), Là dove l’ombra (Ed. Fermenti), Soled’Aral (Ed. Lepisma), Ingiurie e silenzi (Ed. Fermenti); i racconti:Rose novelle (Ed. Fermenti); il saggio “Perché recitano così bene -1968/1978 - Donne e attrici” contenuto nel libro Niente come prima - Ilpassaggio del ’68 tra storia e memoria (Ed. Kappa Vu) a cura di MarinaGiovannelli.
E' presente in numerose riviste culturali e quotidiani: “Poesia”,“Inchiostri”, “Ridotto”, “Atelier”, “Talento”, “Poiesis”, “Polimnia”,“Il Veltro”, “Il Mattino”, “Messaggero Veneto”, “Il Gazzettino”, ecc.
Si sono occupati di lei e della sua opera con giudizi e recensioni:Maria Luisa Spaziani, Dante Maffia, Aldo Rosselli, Giorgio BàrberiSquarotti, Renzo Paris, Giovanna Sicari, Paolo Ruffilli, Domenico Cara,Donato Di Stasi, Emerico Giachery, Antonio Spagnuolo, AntonioPiromalli, Mario Turello, Edith Bruck, Elio Fiore, Claudia Pagan, MariaCarminati, Marina Giovannelli, Ludovica Cantarutti, Luigi Celi, ArnaldoZambardi e altri.
Leda Palma, a native of Pagnacco (Udine) in the region of Friuli, isRoman by adoption. She has been intensely involved in theater, radioand t.v. as author, conductor, director and screenwriter.
She has published several poetry collections: Ho ripiegato l’alba (Ed.Tracce), I rami fatti cima (Ed. Fermenti), Là dove l’ombra (Ed.Fermenti), Sole d’Aral (Ed. Lepisma), Ingiurie e silenzi (Ed.Fermenti). She has also published a collection of short stories, Rosenovelle (Ed. Fermenti), and an essay, “Perché recitano così bene -1968/1978 - Donne e attrici“, in Niente come prima - Il passaggio del’68 tra storia e memoria (Ed. Kappa Vu), ed. by Marina Giovannelli.
She also appears in numerous cultural periodicals, including “Poesia”,“Inchiostri”, “Ridotto”, “Atelier”, “Talento”, “Poiesis”, “Polimnia”, “Il Veltro”, “Il Mattino”, “Messaggero Veneto”, “Il Gazzettino”, andothers.
Critical considerations and reviews of her work have been made by MariaLuisa Spaziani, Dante Maffia, Aldo Rosselli, Giorgio Bàrberi Squarotti,Renzo Paris, Giovanna Sicari, Paolo Ruffilli, Domenico Cara, Donato DiStasi, Emerico Giachery, Antonio Spagnuolo, Antonio Piromalli, MarioTurello, Edith Bruck, Elio Fiore, Claudia Pagan, Maria Carminati,Marina Giovannelli, Ludovica Cantarutti, Luigi Celi, Arnaldo Zambardiand others.
Scarica PDF
Vedi anche